Bellissima iniziativa: 3400 studenti coinvolti dalla Vus nelle attività di sensibilizzazione e raccolta di rifiuti
Un’iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di comunicazione a livello europeo che prende vita anche nel sub Ambito 3 dell’Umbria, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025. Si chiama "RAEEvolution 4 Future" il progetto di Valle Umbra Servizi che nasce con l’obiettivo di informare e coinvolgere gli studenti sul corretto conferimento dei RAEE 4, ovvero piccoli rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche che i giovani usano quotidianamente come ad esempio caricabatterie, cuffiette, chiavette USB, piccoli giochi elettronici, spazzolini elettrici, rasoi, cellulari obsoleti e altri dispositivi di elettronica di consumo.
Sino al 30 novembre saranno oltre 3.400 gli studenti coinvolti nelle attività di raccolta e sensibilizzazione: hanno infatti aderito all’iniziativa l’Istituto Tecnico Tecnologico “L. da Vinci” di Foligno, l’Istituto Omnicomprensivo “A. De Gasperi - Battaglia” di Norcia, l’Istituto Omnicomprensivo di Giano dell’Umbria - Bastardo, l’Istituto Superiore “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e l’Istituto Comprensivo Spoleto 2. La partecipazione delle scuole spoletine è stata attivata anche in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Al termine dell’attività, ogni scuola conferirà i RAEE raccolti presso il centro di raccolta territoriale, dove verrà effettuata la pesatura ufficiale. Le tre scuole più virtuose, calcolate in base al miglior rapporto tra chilogrammi di RAEE raccolti e numero di studenti iscritti, riceveranno in premio una visita guidata all’impianto di trattamento rifiuti TMB di Casone (Foligno) oppure all’impianto Bioenerys-Snam per la produzione di biometano.
Valle Umbra Servizi ringrazia tutte le scuole che hanno aderito per la disponibilità e il coinvolgimento attivo, tanto che come gestore dei servizi ambientali sul territorio “ci auspichiamo che questa iniziativa contribuisca a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di conferire correttamente tutti i RAEE, non solo come rifiuti, ma come preziose risorse recuperabili all’interno dell’economia circolare”. Un piccolo gesto per ogni studente, un grande passo per l’ambiente: accendere il valore e spegnere lo spreco è davvero nelle mani di tutti.