Domenica si gioca Itas Trentino-Sir Perugia: tutte le curiosità del match di volley maschile!

21.11.2025 15:52 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Domenica si gioca Itas Trentino-Sir Perugia: tutte le curiosità del match di volley maschile!

Alcune note e curiosità statistiche in vista del settimo impegno stagionale in regular season SuperLega Credem Banca 2025/26 dell’Itas Trentino maschile, in programma domenica 23 novembre alla BTS Arena di Trento contro Sir Susa Scai Perugia (ore 18 – diretta RAI Sport).

DUOPOLIO. Itas Trentino e Sir Susa Scai Perugia rappresenta anche il confronto fra i due Club che hanno vinto nove degli ultimi undici titoli messi in palio nella pallavolo maschile. Ha iniziato la Società gialloblù lo scorso 17 maggio 2023 vincendo lo scudetto, poi il sodalizio umbro ha conquistato nell’ordine Supercoppa 2023, Coppa Italia 2024, Scudetto 2024 e Supercoppa 2024, qualche mese dopo che la Trentino Itas conquistasse la Champions League 2024 e lo Scudetto 2025 e che Perugia trionfasse nell’edizione 2025 del massimo trofeo continentale. Gli unici altri due Club che hanno messo in bacheca un trofeo in tale periodo sono il Sada Cruzeiro (Mondiale 2024, il 15 dicembre) e la Cucine Lube Civitanova (Coppa Italia 2025, il 26 gennaio).

UN ANNO E 27 GIORNI. Perugia torna a giocare a Trento a 392 giorni di distanza dall’ultima volta, che risale al 27 ottobre 2024. In quella circostanza vinse in rimonta per 3-1, costringendo i padroni di casa all’ultimo ko casalingo della loro storia, visto che successivamente solo arrivate solo vittorie, 21 di fila, in una striscia ancora aperta che rappresenta un record per Trentino Volley. In totale i padroni di casa hanno conservato il fattore campo in sedici dei ventiquattro incontri casalinghi giocati contro gli umbri. L’ultima vittoria gialloblù al PalaTrento contro la Sir risale ad 17 dicembre 2023.

58° ATTO. I due Club si sono affrontati già cinquantasette volte in partite ufficiali in cinque competizioni differenti (campionato, Coppa Italia, Supercoppa, Champions League e Mondiale per Club); il bilancio sorride ai Block Devils per 32-25 grazie a quattordici vittorie negli ultimi diciotto confronti, ma l’Itas Trentino si è assicurata l’unico precedente nell’anno solare 2025: successo in Umbria per 3-2 il 12 gennaio nel segno di Michieletto (22 punti) e Bartha (17). Il risultato che si è verificato più volte è la vittoria di Perugia in quattro set (sedici su cinquantasette gare, di cui quattro a Trento). Il giocatore che ha disputato il maggior numero di queste partite è Simone Giannelli, che ne ha vissute 34 con la maglia gialloblù e 18 con quella umbra (totale di 52).

DI FRONTE LE ULTIME DUE VINCITRICI DELLA CHAMPIONS. Per la prima volta nella storia della SuperLega, nuova denominazione del massimo campionato italiano adottata dalla stagione 2014/15, in regular season andrà in scena la sfida fra le ultime due vincitrici della Champions League. Da una parte l’Itas Trentino vincitrice dell’edizione 2024, dall’altra la Sir Susa Scai detentrice del titolo continentale dell’anno solare in corso. Mai prima di domenica alla Lega Pallavolo Serie A era accaduto di avere in cartello una sfida con queste credenziali.

Gabi Garcia in attacco durante l'ultimo precedente con Perugia a Trento: 27 ottobre 2024 (foto Trabalza)

STILI DI GIOCO. Di fronte si troveranno due squadre che trovano in maniera molto differente il modo di andare a segno. L’Itas Trentino lo fa principalmente grazie al proprio attacco (il più prolifico del campionato, con una media di 13,57 schiacciate vincenti per set), Perugia invece si poggia spesso sul muro (60 block vincenti – 2,07 a parziale, nessuno fa meglio) e battuta (1,41 ace per frazione), fondamentali invece dove i gialloblù brillano meno. Entrambe partono però da attuali difficoltà in ricezione: Trento e Sir Susa Scai sono le squadre dell’intero campionato che realizzano meno ricezioni perfette per set, rispettivamente 2,62 e 2,59.

EX DI TURNO. Saranno ben sei gli ex di turno che scenderanno in campo domenica alla BTS Arena. L’unico sul versante gialloblù sarà Flavio Gualberto, centrale brasiliano passato nell’estate del 2024 da Trento a Perugia. Sul versante umbro oltre all’allenatore Angelo Lorenzetti (337 presenze sulla panchina gialloblù fra il 2016 e 2023), ci sono anche il palleggiatore e Capitano Simone Giannelli (315 partite ufficiali fra il 2014 e 2021 e 131 volte capitano), il centrale Sebastian Solé (189 gettoni fra il 2013 e 2017), il libero Massimo Colaci (345 fra il 2010 e 2017) e lo schiacciatore Donovan Džavoronok (47 nella stagione 2022/23). Emanuele Birarelli fu il primo a passare direttamente da un club all’altro al termine della stagione 2014/15 culminata con la vittoria dello Scudetto da capitano gialloblù.

ARBITRI. La direzione dell’incontro sarà affidata ad Armando Simbari di Milano e Andrea Puecher di Rubano (Padova), alla settima partita congiunta di SuperLega nella loro carriera; entrambi vantano precedenti rispetto alla singola sfida Trento-Perugia. Simbari, alla ventiseiesima direzione rispetto a Trentino Volley, ne conta tre: 3-1 per i gialloblù in Umbria il 3 gennaio 2021, 3-1 casalingo al PalaBarton il 7 novembre dello stesso anno e 3-1 per gli umbri il 27 ottobre 2024 nell’ultimo precedente a Trento. Sono addirittura cinque invece per Puecher, che ha arbitrato Trento per cinquantun volte: successo di Trentino Volley per 3-1 a Trento il 26 dicembre 2012, per 3-0 a Perugia il 6 ottobre 2018 e il 5 gennaio 2019 a Trento; vittorie umbre per 3-1 in casa il 6 marzo 2022 e 25 febbraio 2024.

SOLD OUT. Per la settima volta nell’anno solare 2025 il PalaTrento (ora BTS Arena) domenica sarà completamente gremito di spettatori: 4.000 i biglietti già venduti, il massimo della capienza possibile. I precedenti “tutto esaurito” nel corso degli ultimi undici mesi: tre volte con Civitanova (22 febbraio, 27 aprile e 4 maggio) e altrettante con Piacenza (8 febbraio, 6 e 17 aprile).