Il 25 novembre Deruta in festa per Santa Caterina e San Simplicio

22.11.2025 08:00 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Il 25 novembre Deruta in festa per Santa Caterina e San Simplicio

Storia e spiritualità, tradizione e fede, arte e cultura della ceramica: sono gli elementi che a Deruta si intrecciano in occasione della ricorrenza di Santa Caterina d'Alessandria, patrona e protettrice dei ceramisti, celebrata ogni 25 novembre insieme al patrono della città San Simplicio. Doppia festa quindi nella città della ceramica, dove è pronto un programma di iniziative che accompagneranno la comunità agli appuntamenti di martedì pomeriggio. Alle ore 17:00 è prevista la partenza dal palazzo comunale della processione con la reliquia di San Simplicio che verrà portata nella chiesa di San Francesco per la Messa Solenne che verrà concelebrata dal Vescovo diocesano Ivan Maffeis e dal parroco Don Mathi. 
Al termine della Messa verranno consegnati i riconoscimenti agli artigiani ceramisti nati nel 1951: una quindicina le targhe in ceramica che rinnoveranno il gesto di riconoscenza di una comunità verso quanti hanno lavorato in un settore che ha reso Deruta famosa nel mondo.
All'uscita, all'insegna di una tradizione ultradecennale, la Pro Loco Deruta consegnerà in piazza il "sacchetto" di Santa Caterina con all'interno un torcolo dolce, uno salato, un panino con salsiccia e un mandarino: "è un gesto - spiega Norma Lumaca, presidente della pro loco - che vuole rinnovare quanto avveniva nelle fabbriche derutesi in occasione di questa ricorrenza, con gli operai chiamati a condividere insieme un pranzo comune all'interno dei rispettivi stabilimenti di produzione".
E proprio nell'ex Fabbrica Grande, luogo dove tanti artigiani ceramisti all'epoca lavoravano, quest'anno di terrà anche un momento conviviale in onore della patrona e protettrice dei ceramisti, così da rinnovare la devozione e, al contempo, sancire il nuovo corso dello storico stabile che, dopo aver ospitato negli ultimi anni la scuola media, si appresta a vivere un futuro all'insegna della ceramica artistica e di spazio al servizio della collettività.
La partecipazione, aperta a tutti, è possibile tramite prenotazione (3806835891 - 3381829001 - 3357473890), con tra gli ospiti la delegazione di 42 persone provenienti dal Portogallo e presente in città, dal 23 al 26 novembre, nell'ambito del progetto europeo CERV Town Twinning e della mostra "Ceramics and Women" che verrà inaugurata sempre il 25 novembre presso l'Antica Fornace Grazia, con in programma anche laboratori e workshop pensati per promuovere la parità di genere e l'imprenditorialità femminile nel settore della ceramica.
Un ambito quest'ultimo al quale si rivolge anche un'altra iniziativa, "Intrecci di solidarietà", in programma dal 21 al 25 novembre, con una decina di appuntamenti legati da un filo rosso all'insegna del contrasto alla violenza sulle donne.
"La città è pronta a vivere giornate particolarmente intense - dichiara il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini - con manifestazioni nel solco di temi sempre più importanti per la nostra collettività: il rispetto delle tradizioni, la valorizzazione della storia e della cultura locale, una nuova dimensione internazionale e un forte impegno sociale e civile".