Con "un pezzo" di Perugia in campo, l'Italia del volley maschile diventa campione del mondo!

Una magnifica Italia batte 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) a Manila la Bulgaria e si laurea campione del mondo. Per gli azzurri si tratta del quinto titolo iridato dopo quelli ottenuti nel ’90, ’94, ’98 e 2022; il secondo consecutivo, dunque. L’Italia, inoltre, accorcia ulteriormente la distanza rispetto all’URSS che rimane l’unica squadra ad aver conquistato 6 volte i Mondiali tra il ’49 e l’82.
Quinto successo mondiale anche per il CT De Giorgi che ai tre da giocatore (‘90-’98) aggiunge i due sulla panchina tricolore. Oggi, tra l’altro, De Giorgi ha raggiunto quota 100 vittorie sulla panchina azzurra.
Nello staff azzurro aggiungono un titolo iridato dopo quelli vinti da giocatori anche gli ex compagni di squadra del CT, l’assistente allenatore Marco Meoni (iridato nel 1998) e Giacomo Giretto (1994), quest’ultimo al suo secondo oro consecutivo nel ruolo di team manager.
L’Italia diventa la seconda nazionale ad aggiudicarsi il titolo nello stesso anno sia nel maschile sia nel femminile, cosa già riuscita all’Unione Sovietica nel 1952 e nel 1960.
Per la Federazione Italiana Pallavolo la “doppietta” non è una novità assoluta dato che era già accaduto nel 2021 ma nell’ambito dei Campionati Europei.
La pallavolo diventa così l’unico sport di squadra italiano ad aver vinto nello stesso anno la rassegna iridata sia nel femminile sia nel maschile.
L’Italia è scesa in campo con la formazione composta dalla diagonale Giannelli-Romanò, Michieletto e Bottolo i martelli, Anzani e Russo i centrali con Balaso libero.
Bulgaria schierata invece con Simeon Nikolov in palleggio, Asparuhov opposto, Atanasov e Aleksandar Nikolov schiacciatori, Petkov e Grozdanov centrali, Kolev libero.
Primo set nel quale gli azzurri hanno giocato sostanzialmente a strappi con momenti di difficoltà durante i quali sono stati costretti a rincorrere la giovane formazione bulgara che però con il passare dei minuti ha finito per cedere sotto i colpi degli azzurri trascinati da un ottimo Romanò (7 punti e 88% in attacco), ma anche messi alle corde da due buoni turni al servizio di Bottolo (5 pti) e Michieletto. La formazione tricolore ha dunque amministrato un vantaggio di 4 lunghezze (21-17, 24-20) fino a quando, dopo aver fallito una prima palla set, ha chiuso in proprio vantaggio il primo parziale sul 25-21.
Secondo parziale caratterizzato da una buona partenza azzurra vanificata però da un parziale recupero degli uomini di Blengini arrivati fino al -2 (13-11). Giannelli e compagni però hanno continuato fare la propria partita rimanendo sempre ben dentro il match e arrivati sul 18-16 una sensazionale sequenza di 5 ace di Romanò ha spaccato il parziale fino al 23-16, a quel punto il finale è sembrato essere scontato con il 25-17 conclusivo frutto dell’errore in attacco di Nikolov valso il 2-0 per l’Italia.
Nel terzo set la Bulgaria si è portata sull’11-9 e da lì è sembrata poter invertire l’inerzia della gara portandosi sul +5 (15-10) trascinata dal pubblico filippino; con il passare dei minuti gli azzurri hanno conosciuto il primo, vero, momento di difficoltà trovandosi a -6 (11-17, 12-18). A quel punto De Giorgi ha inserito prima Porro per Bottolo e successivamente Sbertoli per Giannelli, ma i cambi non hanno sortito gli effetti sperati con i bulgari che hanno sempre ben amministrato il vantaggio fino al 25-17 in loro favore riaprendo così la gara.
Il quarto set è iniziato con Giannelli e Bottolo nuovamente in sestetto e Italia apparsa in partita come in precedenza; scesi in campo con l’atteggiamento giusto gli azzurri si sono portati sul 10-4, vantaggio andato progressivamente aumentando fino al 20-10 con Bottolo mattatore delle fasi finali. Il finale è un trionfo tricolore: 25-10 e secondo titolo iridato consecutivo.
Gli azzurri faranno ritorno in Italia domani con un volo che atterrerà a Roma Fiumicino alle ore 20.05 dopo uno scalo a Dubai.
Tabellino: ITALIA-BULGARIA 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10)
ITALIA: Anzani 9, Giannelli 4, Michieletto 11, Russo 4, Romanò 22, Bottolo 19, Balaso (L). Sani, Porro, Sbertoli. N.e: Rychlicki, Gargiulo, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.
BULGARIA: Petkov 4, Asparuhov 5, A. Nikolov 23, Grozdanov 4, S. Nikolov, Atanasov 11, Kolev (L). Tatarov, Antov 4, Dobrev (L), Petkov P. N.e: Nachev, Zhelev, Palev. All. Blengini
Arbitri: Simonovic (SUI) e Mokry (SVK).
Durata set: 29', 25', 22', 20'.
Spettatori: 16429.
Italia: 13 a, 18 bs, 10 mv, 22 et
Bulgaria: 4 a, 12 bs, 4 mv, 23 et
Mondiale Maschile 2025 - Dream Team
Aleksandar Nikolov (Schiacciatore, Bulgaria)
Aleks Grozdanov (Centrale, Bulgaria)
Jakub Kochanowski (Centrale, Polonia)
Fabio Balaso (Libero)
Simone Giannelli (Palleggiatore)
Yuri Romanò (Opposto)
Alessandro Michieletto (MVP e Schiacciatore)
Il roster della Nazionale Maschile Medaglia d’oro
Palleggiatori: 6. Simone Giannelli (capitano), 8. Riccardo Sbertoli
Centrali: 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 25. Giovanni Gargiulo, 19. Roberto Russo
Schiacciatori: 12. Mattia Bottolo, 5. Alessandro Michieletto, 31. Luca Porro, 9. Francesco Sani.
Opposti: 11. Kamil Rychlicki, 16. Yuri Romanò
Liberi: 7. Fabio Balaso, 28. Domenico Pace
Lo staff
Ferdinando De Giorgi – commissario tecnico
Massimo Caponeri - 2° Allenatore
Marco Meoni - Assistente Allenatore
Nicola Giolito - Preparatore Atletico
Marco Penza – Medico
Francesco Alfatti – Fisioterapista
Fabio Rossin – Fisioterapista
Ivan Contrario – Scoutman
Giacomo Giretto - Team Manager
Nel corso della manifestazione è stato presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi.
Gli atleti
5. Alessandro Michieletto
È nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. Schiacciatore. Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino.
Presenze: 131
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
6. Simone Giannelli – capitano
È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. Palleggiatore.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia.
Presenze: 265.
In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024
7. Fabio Balaso
È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova.
Presenze: 195
In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (Amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
8. Riccardo Sbertoli
È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Palleggiatore.
Nella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino.
Presenze: 182
In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
9. Francesco Sani
È nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. Schiacciatore.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona.
Presenze: 21
In azzurro: Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (Amichevole) a Cavalese
11. Kamil Rychlicki
È nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. Schiacciatore.
Nella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle.
Presenze: 33
In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
12. Mattia Bottolo
È nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. Schiacciatore.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova.
Presenze: 131.
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
14. Gianluca Galassi
È nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. Centrale.
Nella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza.
Presenze: 130
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024
16. Yuri Romanò
È nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. Opposto.
Nella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy.
Presenze: 119
In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova: Italia-Belgio 3-0 (Amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
17. Simone Anzani
È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. Centrale.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena.
Presenze: 211
In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020
19. Roberto Russo
È nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. Centrale.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia.
Presenze: 120
In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Oro Mondiali 2025.
Esordio: Il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria: Italia-Australia 2-3 (Amichevole) Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
25. Giovanni Gargiulo
È nato a Sorretto il 1° gennaio 1999. Altezza 208 cm. Centrale.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova.
Presenze: 28
In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
28. Domenico Pace
È nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. Libero.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza.
Presenze: 27
In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (Amichevole).
31. Luca Porro
È nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. Schiacciatore.
Nella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena.
Presenze: 58
In azzurro: Argento VNL 2025, Oro Mondiali 2025.
Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (Amichevole).
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024
Il commissario tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi
Ferdinando De Giorgi è nato a Squinzano (LE) il 10 ottobre 1961. Professore di educazione fisica, ha all’attivo una lunga carriera da palleggiatore costellata di successi ottenuti sia nei club dove ha militato sia in Nazionale. Nella sua più che ventennale carriera da giocatore ha indossato la casacca di prestigiosi club quali Cuneo e Modena con in quali ha vinto titoli nazionali e internazionali. 330 le presenze in Nazionale con la quale ha vinto i tre titoli mondiali tra il 1990 e il 1998 (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), i Campionati Europei (Stoccolma 1989) e 5 World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro). È stato uno dei protagonisti della cosiddetta Generazione dei Fenomeni. Nel 2001 la sua prima esperienza nelle vesti di allenatore-giocatore, a Cuneo. Nella stagione 2002-2003 ha abbandonato definitivamente l'attività di giocatore per diventare allenatore a tutti gli effetti passando l’anno successivo da Cuneo a Perugia, società con cui ha conquistato uno storico accesso alla finale scudetto. Dal 2005 al 2010 ha allenato la Lube Volley vincendo sei titoli: 1 scudetto (2005-2006), 2 Coppa Italia (2007-2008 e 2008-2009), 1 Coppa CEV (2005-2006) e 2 Supercoppa italiana (2006 e 2008). Nel 2011-2012 ha guidato fino a gennaio l’Umbria Volley San Giustino nel massimo campionato, poi dal 2012 al 2014 la prima esperienza all’estero in Russia, come tecnico del Fakel Novy Urengoy. Nella stagione successiva il ritorno in Italia, dove ha guidato per alcuni mesi la Tonno Callipo Vibo Valentia, prima di andare ad allenare nuovamente all’estero, stavolta in Polonia: De Giorgi ha preso le redini dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle per due stagioni (dal 2015 al 2017) conquistando due titoli nazionali e una Coppa di Polonia. Nell’estate 2017 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale polacca e dal gennaio 2018 in poi è tornato a sedere in una panchina di Club, sempre in Polonia, alla guida dello Jastrzebski Wegiel, club con il quale ha poi rescisso il contratto prima di tornare sulla panchina della Lube (dicembre 2018) dove ha vinto ancora numerosi titoli: un campionato italiano, una CEV Champions League, un Mondiale per Club e due Coppa Italia. De Giorgi ha esordito ufficialmente sulla panchina azzurra il 25 agosto 2021 a Mantova per un impegno amichevole contro il Belgio vinto con il punteggio di 3-0. Alla sua prima esperienza in una manifestazione internazionale sulla panchina azzurra – Campionati Europei 2021 - ha conquistato la medaglia d’oro. Nel 2022 ha guidato i suoi azzurri alla conquista della medaglia d'oro ai Campionati del Mondo. Dopo i tre titoli mondiali da giocatore è arrivato così il primo successo iridato da commissario tecnico. Fuori dal campo Ferdinando è sposato con Maria, dalla quale ha avuto due figli: Federico e Irene. Nel 2021 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2023, invece, il commissario tecnico pugliese ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Campionati Europei. Alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici da allenatore, a Parigi 2024, ha ottenuto con la Nazionale la quarta posizione perdendo nella finale per il terzo e quarto posto contro gli USA.
Nella stagione 2025 ha vinto la medaglia d’argento nella Volleyball Nations League e l’oro nei Campionati del Mondo.
Ferdinando De Giorgi sulla panchina azzurra
Esordio: Mantova, amichevole, 25/08/21 Italia - Belgio 3-0
Gare totali: 126
Vittorie: 100
Percentuali vittorie: 79,36%
Gare in stagione: 33 (29 vittorie e 4 sconfitte)
Palmarès
2021: medaglia d’oro Campionati Europei
2022: medaglia d’oro Campionati del Mondo
2023: medaglia d’argento Campionati Europei
2025: medaglia d’argento Volleyball Nations League
2025: medaglia d’oro Campionati del Mondo
L'albo d'oro dei Campionati del Mondo Maschili
1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
2025 Manila Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia