Nel fine settimana il Museo regionale della ceramica di Deruta aderirà alle Giornate Europee del Patrimonio

Il Museo regionale della ceramica di Deruta aderisce quest'anno alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, iniziativa che promuove nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre il patrimonio culturale italiano con incontri, eventi, visite guidate e laboratori nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l'arte di costruire”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa, un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità. Deruta ha scelto di partecipare con un protagonista centrale nella storia della città della ceramica: il complesso conventuale di San Francesco. Domenica 28 settembre, alle ore 16:30, è prevista una visita guidata alla scoperta delle trasformazioni architettoniche e d'uso della struttura le cui origini risalgono intorno all'anno 1.000 e che ha visto la presenza prima dei Benedettini e poi, a partire dal XIV secolo, dei Francescani. "L'esperienza - anticipa Iolanda Cunto, coordinatrice del Museo regionale della ceramica - sarà accompagnata dalla visione di documenti ed immagini, alcune delle quali inedite, che permetteranno di comprendere meglio la rilevanza che il complesso ha sempre avuto, dal punto di vista architettonico ma anche sociale e culturale nella vita della città, così come peraltro è ancora oggi".
"Ritengo che l'iniziativa - sottolinea il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini - rappresenti una ulteriore azione di valorizzazione, anche sotto l'aspetto turistico, e nel contempo un momento di conoscenza e condivisione della storia locale con la comunità cittadina". In questa ottica l'ingresso al museo e la visita prevede un ticket di 3 euro ma sarà completamente gratuito per i residenti.