Dal 6 al 10 ottobre a Perugia ci sarà lo "Psicologia Umbria Festival": tanti gli appuntamenti

Sarà l’edizione che celebra il decennale quella in programma dal 6 al 10 ottobre per lo
Sarà l’edizione che celebra il decennale quella in programma dal 6 al 10 ottobre per lo Psicologia Umbria Festival, appuntamento diventato una tradizione per l’Ordine degli Psicologi dell’Umbria che ha definito in questi giorni un ricco programma di incontri aperti a tutta la cittadinanza.
Confermato il format che prevede numerosi appuntamenti a Perugia, ma anche in altre località della regione come Terni, Foligno e Orvieto, oltre incontri on-line per offrire momenti di confronto e riflessione su ampie tematiche di natura psicologica, sociale e culturale. A promuovere le varie iniziative l’Ordine in prima persona grazie all’impegno del gruppo di lavoro coordinato dalla dottoressa Elena Arestia e dalla comunità professionale.
Strettamente connesso al delicato contesto internazionale il titolo scelto per l’undicesima edizione: Pacifica-Mente.
«In un momento storico in cui il mondo è scosso da conflitti e guerre confidiamo che questi momenti di scambio ed apertura alla comunità siano forieri di speranza rispetto al ruolo che la psicologia può ricoprire in tempi di crisi, anche attraverso la promozione di azioni orientate al benessere individuale e collettivo», spiega l’Ordine regionale presieduto dalla dottoressa Laura Berretta, eletta nei mesi scorsi.
Il programma del Festival, che conta decine di appuntamenti, tutti gratuiti, aperti non solo agli addetti ai lavori ma anche e soprattutto ai cittadini, sarà divulgato nei prossimi giorni., appuntamento diventato una tradizione per l’Ordine degli Psicologi dell’Umbria che ha definito in questi giorni un ricco programma di incontri aperti a tutta la cittadinanza. Confermato il format che prevede numerosi appuntamenti a Perugia, ma anche in altre località della regione come Terni, Foligno e Orvieto, oltre incontri on-line per offrire momenti di confronto e riflessione su ampie tematiche di natura psicologica, sociale e culturale. A promuovere le varie iniziative l’Ordine in prima persona grazie all’impegno del gruppo di lavoro coordinato dalla dottoressa Elena Arestia e dalla comunità professionale. Strettamente connesso al delicato contesto internazionale il titolo scelto per l’undicesima edizione: Pacifica-Mente. «In un momento storico in cui il mondo è scosso da conflitti e guerre confidiamo che questi momenti di scambio ed apertura alla comunità siano forieri di speranza rispetto al ruolo che la psicologia può ricoprire in tempi di crisi, anche attraverso la promozione di azioni orientate al benessere individuale e collettivo», spiega l’Ordine regionale presieduto dalla dottoressa Laura Berretta, eletta nei mesi scorsi. Il programma del Festival, che conta decine di appuntamenti, tutti gratuiti, aperti non solo agli addetti ai lavori ma anche e soprattutto ai cittadini, sarà divulgato nei prossimi giorni.