Questa la prima giornata della Superlega di volley maschile e i commenti

Questa la prima giornata di SuperLega di volley maschile, che prenderà il via il 20 ottobre prossimo.
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00
Allianz Milano - Valsa Group Modena ( Diretta VBTV)
Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30
Sonepar Padova - MA Acqua S.Bernardo Cuneo ( Diretta VBTV)
Rana Verona - Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV )
Cucine Lube Civitanova - Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30
Vero Volley Monza - Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV )
Cisterna Volley - Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)
LE DICHIARAZIONI
Massimo Righi (Presidente Lega Pallavolo Serie A): “Un campionato che inizia con ottimi auspici, visto che siamo Campioni del Mondo. Oggi celebreremo i nostri Campioni oltre che il nostro campionato, del quale la Nazionale è figlia. Grazie al campionato possiamo celebrare questi successi: è motivo di orgoglio pensare che in tre anni sono stati vinti 2 Mondiali e 1 Europeo. A livello di club siamo dominanti anche fuori dai confini nazionali, viste le prestazioni nelle coppe europee e ai Mondiali per Club. La SuperLega Credem Banca rappresenta l’élite della pallavolo italiana e mondiale. Saremo i primi a portare porteremo un grande evento sportivo di squadra all’estero (calcio escluso), disputeremo la Del Monte® Supercoppa a Dammam, in Arabia Saudita, il 7 e 8 novembre prossimi. Così diffonderemo il verbo della pallavolo italiana nel mondo”
Giuseppe Manfredi (Presidente FIPAV): “È un momento fortunato. Ho sempre sostenuto che i risultati non arrivano da soli, ma in questo momento serve essere coscienti che senza questi campionati e queste società, ma soprattutto senza gente che crede in questo sport, questi risultati non sarebbero arrivati. I nostri ragazzi vengono dai settori giovanili: il lavoro quotidiano dei club e quello della Federazione fa sì che ogni anno vengano sfornati giocatori per la SuperLega. Il ringraziamento a nome di Federazione va a queste società che contribuiscono a fare crescere il movimento della pallavolo”.
Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico Nazionale Italiana): “Siamo stati circondati da un affetto incredibile. La sensazione che ho avuto è stata quella di essere riusciti a trasmettere emozioni che sono andate al di là del risultato. La medaglia più difficile da conquistare è quella dell’amore dei tifosi. Sono orgoglioso di quanto successo. È indispensabile il lavoro dei colleghi nei club, la crescita dei giocatori avviene in un campionato molto competitivo ed equilibrato. È il migliore perché offre una qualità e un equilibrio che permette di godersi appieno le partite, che non sono mai scontate. Magari la prossima volta avremo tutta la prima pagina di Gazzetta…”.
Gianni Valenti (Vicedirettore Vicario Gazzetta dello Sport): “Siamo arrivati al momento giusto anche con la vittoria del Campionato del Mondo. Non avevamo dubbi che la pallavolo piacesse, la SuperLega appassiona e tocca tante città”.
Nicole Galimberti (Responsabile Sponsorizzazioni Credem Banca): “Oggi su questo palco ci sono emozione ed orgoglio. Rappresento Credem Banca, title sponsor della Lega Pallavolo Serie A dal 2018. Una collaborazione che ha sancito anche l’inizio di una bellissima avventura: abbiamo gioito, insieme, in Italia e fuori dai confini nazionali. Non siamo solo uno sponsor sul campo ma un cuore che batte, in maniera forte e orgogliosa”.
Ivan Zaytsev (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Una sensazione speciale quella di giocare a Cuneo, una città che respira pallavolo. Una tifoseria molto calda, quest’anno avrà l’opportunità di avere il palazzetto dalla nostra parte. Un progetto del quale sono felice, spero di ripagare la fiducia con ottime prestazioni”.
Pardo Mati (Valsa Group Modena): “Ho fatto un percorso abbastanza graduale, sono stato fortunato perché ho colto le opportunità che mi sono state date. Ora cerco di fare sempre un passo in avanti rispetto a ieri”.
Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “Ho voluto tornare presto a Trento, d’accordo con lo staff perché durante la seconda parte del Mondiale, avendo giocato poco, volevo subito essere al meglio fisicamente per aiutare Trento. Ricevere apprezzamenti dopo avere iniziato a lavorare su me stesso è una cosa che fa molto piacere. Se mi devo riconoscere una qualità penso sia l’educazione ricevuta dalla mia famiglia”.
Daniele Lavia (Itas Trentino): “Il mio ultimo mese e mezzo? Alti e bassi. Intanto ci tengo a dire a tutti che sto bene. È stato un mese e mezzo difficile per me, ma Trentino Volley e la Nazionale mi sono stati vicini, al pari della mia famiglia. Ora è passato. Ho sempre ricercato l’umiltà, sempre stato un giocatore di equilibrio. Una caratteristica che sento mia”.
Noumory Keita (Rana Verona): “Ovunque vado mi sento amato dalle persone, è un qualcosa che mi dà sempre energia per dare il meglio. Il mio idolo pallavolistico era mio zio, volevo diventare bravo come lui. Un altro sogno che avevo era quello di venire a giocare in Italia, e ci sono riuscito. Voglio sempre dare il massimo e rendere orgogliose le persone che mi sono vicine”.
Tommaso Guzzo (Cisterna Volley): “Lo scorso anno è andato abbastanza bene, il premio vinto oggi rappresenta anche il frutto di tanti sacrifici fatti da quando gioco a pallavolo. Ho deciso di scendere in A2 ed è andata bene. È difficile ora sapere a che punto del percorso sono, ma penso comunque di avere ancora tanta strada da fare. A ogni allenamento e gara mi approccio con la voglia di migliorare. Non vedo l’ora di iniziare il campionato”.
Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sono nato e cresciuto a Castellana Grotte, un paese che vive e ha sempre vissuto di pallavolo. Il lavoro ripaga sempre: ho preso le mie decisioni senza eccessiva fretta, alla fine posso dire che è andata più che bene”.
Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Ricevere premi del genere in SuperLega fa molto piacere, arrivano se la stagione è buona anche coi compagni di squadra, che ti permettono di giocare ad un ottimo livello. Da solo non ci sarei mai riuscito. Lavoriamo ogni giorno, sono i gruppi forti a fare la differenza. Non sempre si vince, ma abbiamo dimostrato di riuscire ad arrivare in fondo alle manifestazioni”.