Le rivendicazioni del progetto "Monumenti Vivi Assisi" sul benessere degli animali

In merito alle dichiarazioni del Sindaco di Assisi Valter Stoppini, rilasciate in apertura della prima edizione del Festival delle Creature (Assisi, 8-9 ottobre 2025): «Io ho fatto otto anni il vicesindaco e da qualche mese sono sindaco della Città di Assisi e mi sono meravigliato nel corso degli anni che non ci fosse un’attenzione nei confronti degli animali da parte del Comune di Assisi, essendo la città di san Francesco con tutto il bene che lui ha manifestato nei confronti dei nostri amici a quattro zampe. Quindi abbiamo messo in piedi il regolamento per il benessere degli animali sulla spinta naturalmente di tutto il direttivo dell’associazione Palindroma», ci teniamo a precisare che la proposta al Comune di Assisi di dotarsi di un dispositivo regolamentario per il benessere e la tutela degli animali è stata avanzata dal progetto Monumenti Vivi Assisi, in collaborazione con l’associazione Monumenti Vivi, già nel 2022, e ripresa concretamente nel 2024 con incontri e comunicazioni ufficiali rivolte all’Amministrazione comunale.
L’iniziativa era nata per rispondere ad una vera e propria emergenza che si sta consumando sul territorio, e cioè arginare la perdita delle colonie dei Rondoni comuni (Apus apus), specie bandiera e ombrello della biodiversità urbana, e delle altre piccole specie antropofile messe in pericolo dai numerosi cantieri edilizi, incentivati dalle agevolazioni fiscali governative. Una situazione che richiede un’assunzione di responsabilità, non più rimandabile, per conciliare la tutela della biodiversità sugli edifici con le esigenze di manutenzione e riqualificazione del patrimonio edilizio e monumentale.
Pertanto, pur riconoscendo e apprezzando l’impegno dell’attuale Amministrazione comunale e di altre realtà associative sul tema, è doveroso rivendicare l’operato e l’originalità delle proposte avanzate da Monumenti Vivi Assisi.
Consapevoli che un progetto del genere deve confrontarsi ed avere ampi contributi da parte del mondo associativo e di chiunque sia interessato a temi complessi che vedono in gioco la tutela della biodiversità ed anche del benessere di animali domestici e selvatici urbani, Monumenti Vivi Assisi è disponibile a collaborare in maniera costruttiva con il Comune e con le associazioni del territorio affinché il regolamento sul benessere e la tutela degli animali possa diventare un modello di civiltà e rispetto per tutti gli esseri viventi secondo lo spirito ecologista francescano.