L'eco-bandiera dell’artista tifernate Moira Lena Tassi protagonista alla Marcia per la Pace

10.10.2025 00:32 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
L'eco-bandiera dell’artista tifernate Moira Lena Tassi protagonista alla Marcia per la Pace

Una eco-bandiera collettiva della pace lunga 130 metri, realizzata da oltre mille cittadini fra bambini e persone fragili, sarà srotolata ad Assisi il 12 ottobre prossimo, in occasione della Marcia per la Pace, sulla suggestiva “Strada Mattonata” dove transiteranno i marciatori. L’evento – promosso dall’artista tifernate Moira Lena Tassi, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Assisi – si terrà dalle ore 11 alle 14, in via Ludovico da Casoria 7, lungo il percorso che unisce le basiliche di Santa Maria degli Angeli e di San Francesco. L’idea è quella lanciare un messaggio di speranza, attraverso un’opera d’arte e solidarietà stesa su uno degli ultimi tratti della Marcia della Pace, che vede la partecipazione di migliaia di persone da ogni parte d’Italia e del mondo. Il grande drappo colorato verrà dispiegato da volontari dell’associazione Templari Oggi, a partire dall’altezza dell’Istituto Teologico di Assisi. Fa parte del progetto “Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza con la Eco-Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo”, ideato più di un anno fa da Moira Lena Tassi presso l’Open Air Museum Italo Bolano di Portoferraio, trovando domenica prossima ad Assisi una collocazione ideale.

Realizzata interamente con lenzuola bianche riciclate – molte provenienti dai corredi delle nonne, simbolo di memoria e continuità – la bandiera è diventata una voce corale planetaria. Ha coinvolto soprattutto bambini e giovani studenti italiani, spagnoli, polacchi, indonesiani e palestinesi, ma anche anziani e persone fragili di ogni età e provenienza, in un abbraccio di pace e solidarietà oltre i confini geografici e culturali. Ad oggi, sono oltre mille i partecipanti che hanno contribuito al progetto, che resta aperto con l’auspicio che la bandiera possa continuare a crescere, unendo popoli e generazioni.

“Si tratta di un’iniziativa importante – sottolinea Valter Stoppini, sindaco di Assisi – che abbiamo accolto con gioia. È evocativa dei temi più cari alla città di San Francesco: pace, fratellanza, concordia tra i popoli. Un modo originale e creativo per attrarre l’attenzione su questi valori, attraverso l’arte e la spontaneità dei più piccoli”.

“Tutti i disegni e i pensieri presenti – sottolinea Moira Lena Tassi – sono stati creati esclusivamente da bambini e persone fragili. Un progetto autentico, puro, libero da ogni artificio, che nasce dall’innocenza e dalla vulnerabilità, ma anche dalla forza di chi ogni giorno affronta difficoltà visibili e invisibili. In questo risiede la sua verità e la sua potenza: un messaggio che parla direttamente al cuore e che spero arrivi anche a quello dei potenti della terra”.