Venerdì alla Stranieri di Perugia gli Stati Generali delle dottorande e dei dottorandi in Peace Studies

In anteprima alla Marcia della Pace PerugiAssisi e nel quadro dell’Assemblea ONU dei Popoli, venerdì 10 ottobre sono in programma presso l’Università per Stranieri di Perugia gli Stati Generali delle dottorande e dei dottorandi in Peace Studies.
L’evento avrà luogo a partire dalle ore 10:00 e sino alle 13:00, e sarà ad accesso libero e gratuito.
L’iniziativa è promossa dal Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies, dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace), dall’Università per Stranieri di Perugia e dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace.
In continuità con la Lettera di posizionamento dei dottorandi e delle dottorande in Peace Studies (disponibile per la lettura e la firma al link: https://www.change.org/p/firma-per-la-pace-appello-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori-in-scienze-per-la-pace), gli Stati Generali hanno l’obiettivo di aprire uno spazio di dialogo tra il mondo accademico e la società civile per la costruzione di una diffusa cultura della pace e del rispetto dei diritti umani.
I lavori si svilupperanno attorno a quattro problematiche principali:
la crisi dell'ONU e del diritto internazionale di fronte al genocidio in atto a Gaza e alla guerra in Ucraina;
le guerre invisibili in Africa;
le migrazioni e la criminalizzazione della solidarietà e dell’accoglienza;
il ruolo dei ricercatori per la ricostruzione della pace.
Il Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies nasce dalla convinzione che sia sempre più necessaria la formazione di studiosi in grado di elaborare attraverso le proprie ricerche idee e pratiche trasformative delle società, nella prospettiva di una futura, effettiva condizione di pace e di pacifica convivenza tra popoli.
Tale percorso deve muovere dall’approccio scientifico delle ricerche e delle sperimentazioni, le quali dovranno potersi successivamente trasformare in pratiche sistematiche di ricostruzione e stabilizzazione della pace e della civile e costruttiva dialettica, vuoi nelle azioni quotidiane messe in atto nel quartiere in cui si vive, vuoi nei lavori delle assemblee delle Nazioni Unite, ovvero dalla vita quotidiana ai massimi livelli di governo.
Sarà possibile seguire i lavori degli Stati e anche da remoto, collegandosi al seguente link:
https://meet.google.com/fiw-ydzd-vtv.