Inaugurato a Magione il frantoio del Polo Agroalimentare Cooperativo dei Molini Popolari Riuniti

03.10.2025 23:03 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Inaugurato a Magione il frantoio del Polo Agroalimentare Cooperativo dei Molini Popolari Riuniti

È stato inaugurato il frantoio inserito nel Polo Agroalimentare Cooperativo dei Molini Popolari Riuniti, un traguardo fondamentale che segna l’inizio di un nuovo percorso per la Cooperativa: il racconto e la valorizzazione della Vera Filiera Agroalimentare. Situato a Magione, il polo rappresenta una location dove raccontare una filiera completamente tracciabile, trasparente e sostenibile, capace di raccontare – dalla terra alla tavola – ogni fase del processo produttivo. «Questa inaugurazione dell’ oleificio non è solo l’avvio di una nuova struttura ma un nuovo tassello delle filiere agricole controllate dalla MPR che va a completare, con la cantina terre del Carpine e l’agrigarden polliceverde, il polo agroalimentare cooperativo di Magione. Vogliamo restituire valore all’origine, alla qualità e alla fiducia che da sempre caratterizzano il nostro lavoro. La Vera Filiera è un racconto che parte da qui, con trasparenza e responsabilità», ha dichiarato Matteo Baldelli, presidente della cooperativa. Il nuovo oleificio che occupa una superficie di oltre 680 mq e con una capacità produttiva raddoppiata in confronto al vecchio Oleificio presente a Passignano sul Trasimeno che sarà dismesso. Con tecnologie avanzate dedicate alla classificazione, certificazione e gestione delle olive che vengono conferite, la doppia estrazione (estrazione a freddo) in un ambiente coibentato e climatizzato, tutto è “in loco” e tracciato: dal conferimento, all’imbottigliamento e naturalmente alla vendita. Un’infrastruttura fondamentale per garantire l’eccellenza qualitativa e la sostenibilità ambientale ed economica delle produzioni ma soprattutto per dare una risposta concreta ed innovativa ai propri soci. La Molini Popolari Riuniti Ellera è da sempre impegnata nella promozione di un’agricoltura etica e locale che vuole rafforzare il legame con il territorio e con i consumatori, puntando su filiera corta, tracciabilità, qualità certificata e innovazione al servizio della tradizione.