Manuela, da Assisi a Porto Rico e ritorno, per una carriera musicale ancora tutta da vivere

01.10.2025 21:07 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Manuela, da Assisi a Porto Rico e ritorno, per una carriera musicale ancora tutta da vivere

Arriva da Assisi Manuela Molinelli, che, dopo aver concluso gli studi universitari e al conservatorio, ha intrapreso la carriera di cantante, inizialmente come soprano e poi come mezzo soprano. Sin da bambina Manuela si è appassionata alla musica, entrando nel coro di Voci Bianche della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco ad Assisi. Una passione cresciuta nel tempo e con Manuela che è poi entrata a far parte del Coro del Teatro Lirico Sperimentale Belli a Spoleto, collaborando anche in molteplici spettacoli musicali e importanti produzioni operistiche, sia in Italia, sia in Europa; anche opere di Verdi, Puccini e Donizetti. Nel 2011 si è stabilita a nel libero stato di Porto Rico, divenendo Insegnante di lingua e cultura italiana nella facoltà di lingue, presso l'università di San Juan. Qui ha potuto coltivare importanti relazioni professionali, in particolare con Margarita Castro Alberty (celebre soprano) che è diventata la sua maestra. L'occasione è stata propizia per completare gli studi al Conservatorio, conseguendo grandi e meritati successi con celeberrimi artisti. Manuela Molinelli è entrata poi nel Coro dell'Opera di Porto Rico, prendendo parte a molti concerti e a importanti opere liriche di prestigiosi compositori, quali Puccini, Verdi, Mozart ed altri ancora. Tra queste importanti esibizioni c'è stato anche il Festival Casals, prestigiosa manifestazione artistica istituita nel 1956 dal grande compositore, direttore e violoncellista Pablo Casals, con artisti provenienti da ogni parte del mondo. Il periodo americano si è rivelato molto propizio e favorevole a Manuela, tanto da esser stata scelta per la sua bellezza e capacità per lavorare nel mondo cine-pubblicitario, partecipando a produzioni americane di Hollywood. Nel 2020 con il Covid e dopo altre attività professionali in America e in Spagna, è tornata in Umbria, riprendendo a cantare come solista mezzo-soprano in vari concerti in Umbria, tra cui al teatro Morlacchi a Perugia, al teatro comunale di Todi e nella Orchestra Sinfonica di Roma. Nel maggio 2022 ha fondato, con il tenore Claudio Rocchi, l'Orchestra Lirica Umbra, della quale ha assunto la direzione artistica. Anche in questa occasione sono stati molti e significativi i concerti che hanno visto Manuela protagonista, tra questi al Palazzo del Monte Frumentario ad Assisi, a Fabriano e a Grosseto in occasione dell'omaggio alla Callas. Si è anche dedicata al repertorio della Musica Barocca, con uno splendido concerto "Handel e Vivaldi: il genio a confronto" nel gennaio 2024, organizzato dalla associazione culturale Note Barocche di Francesco Fornari. Manuela è sempre stata attiva, eclettica e dotata di viva intelligenza e quindi, oltre al ramo artistico, ha trovato il tempo di continuare ad insegnare e ad esibirsi anche a livello internazionale e praticando il giornalismo, conducendo in tv una splendida rubrica "Musica al Top".