Il 4 ottobre a Perugia c'è "Health Longevity" promossa dai Lions Clubs International insieme al Comune

01.10.2025 07:30 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Il 4 ottobre a Perugia c'è "Health Longevity" promossa dai Lions Clubs International insieme al Comune

L'assessorato allo Sport del Comune di Perugia ha concesso il patrocinio e partecipa ad una iniziativa di fondamentale importanza per la promozione del benessere della comunità. Si tratta della manifestazione "Health Longevity", promossa dai Lions Clubs International Distretto 108L e dal Lions Club Perugia Host, in programma per venerdì 4 ottobre. La giornata di studio e pratica si inserisce perfettamente negli obiettivi di sensibilizzazione sull’importanza della salute e del benessere, sostenendo l'obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, volto a garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutte le età. La manifestazione inizierà al mattino, dalle 9:30 alle 13:00 presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE), struttura monumentale Santa Giuliana - Perugia, e sarà incentrata su tematiche scientifiche legate alla longevità e alla cura della persona, e che terminerà con un intervento sulle valutazioni delle performance muscolare e della funzione propriocettiva. La sessione pomeridiana riveste un interesse diretto e pratico per tutte le associazioni e società sportive, in quanto si  svolgerà presso la palestra della struttura comunale di atletica leggera “Santa Giuliana”. Questa sessione pomeridiana sarà interamente dedicata alla presentazione scientifica e pratica dei metodi di valutazione. "Nello specifico - spiega l'assessore  comunale allo sport Pierluigi Vossi - verranno illustrati e messi in pratica i test valutativi funzionali alla prescrizione dell’esercizio fisico. Tutti saranno coinvolti in una dimostrazione pratica che prevede l’utilizzo di equipment specifico, sia per le attività cardiovascolari sia per l’equipment isotonico. L'obiettivo è fornire agli operatori sportivi strumenti concreti per valutare la performance muscolare e la funzione propriocettiva, fondamentali per un approccio mirato e sicuro all'allenamento e alla prevenzione. La partecipazione a questa sezione, se pur focalizzata sulla valutazione della performance muscolare e della funzione propriocettiva, rappresenta un’opportunità cruciale per i vostri tecnici e preparatori, anche e soprattutto per vedere le potenzialità della nostra palestra, realizzata ad uso esclusivo di soggetti (in particolare atleti) con disabilità funzionale (anche temporanea), ma anche e soprattutto per il loro percorso di recupero. Incoraggio caldamente la partecipazione, fondamentale per creare un ponte tra le iniziative di salute pubblica e l'azione comunitaria essenziale svolta dalle organizzazioni di volontariato e sportive".