Le opere di Moira Lena Tassi da oggi a Deruta per la Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

20.11.2025 07:30 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Le opere di Moira Lena Tassi da oggi a Deruta per la Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro culturale Sant’Anna e il gruppo dell’Aperitivo letterario propongono a Deruta un doppio appuntamento che unisce lo sguardo di un’artista contemporanea alla voce di una donna alla sua prima prova narrativa. Da oggi e fino al 27 novembre la sede del Centro culturale, in Borgo Garibaldi, esporrà alcune opere di Moira Lena Tassi, artista tifernate attenta ai temi sociali e resa celebre dall'aver ideato la bandiera della pace più lunga del mondo, che attraverso il proprio lavoro continua a dar voce alle molte forme della violenza di genere. La mostra ruota attorno a due figure emblematiche, ovvero Artemisia Gentileschi e Beatrice Cenci, donne del '600 che conobbero soprusi, processi e sofferenze e che nei secoli sono divenute simboli della lotta contro l’oppressione. Moira Lena Tassi le ritrae partendo dalla tradizione pittorica e rilegge le loro storie in chiave contemporanea. Nel dipinto “Susanna e i vecchioni. Ieri e oggi”, ispirato al celebre quadro di Artemisia, ad esempio, l’artista tifernate utilizza colori a olio su un collage di articoli tratti dal web che denunciano violenze e femminicidi. La ribellione di Susanna, il suo viso contratto dal disgusto, diventa così un ponte diretto col presente. In “Beatrice. No violence” il dramma della giovane Cenci riaffiora nello sguardo profondo del ritratto: una vittima di violenze paterne che nel tempo ha incarnato l’impossibilità, per molte donne, di ottenere giustizia. Un percorso che annoda un inquietante filo conduttore tra passato e presente, tra la fatica di essere credute, l’urgenza di raccontare, la necessità di rompere il silenzio. Il 27 novembre dalle 19 questo dialogo si allargherà alla scrittura con la presentazione del libro d’esordio di Sabrina Sabatta, “E poi mi sono scelta”, un volume nato da una storia vera. L’autrice derutese dialogherà con Lisa Bresciani, educatrice e scrittrice del genere up-lit: insieme ripercorreranno il racconto di Maria, protagonista del libro, una vicenda che potrebbe essere quella di molte. La serata si completerà con la performance artistica di Moira Lena Tassi che, accompagnata da Paolo Celani al pianoforte, proporrà un’azione scenica intensa e simbolica ispirata alla testimonianza di Artemisia Gentileschi durante il processo per stupro. Insomma, Derurta si propone con una settimana di grande emotività.