Prosegue a Perugia la grande kermesse di Eurochocolate: domenica il gran finale!

19.11.2025 17:00 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Prosegue a Perugia la grande kermesse di Eurochocolate: domenica il gran finale!

Nell’ambito del clima festivaliero di Eurochocolate, in corso nel centro storico di Perugia fino al 23 novembre, proseguono anche gli approfondimenti a tema cacao e cioccolato. Non solo degustazioni e intrattenimento, quindi, ma anche talk e convegni a tema.

In particolare, si terrà domani giovedì 20 novembre alle ore 15, presso la centralissima Sala della Vaccara, il convegno internazionale “Rigenerare la filiera del cacao”. L’appuntamento è pensato per offrire nuove prospettive alle aziende del settore in un momento segnato dall’instabilità dei prezzi e dagli effetti sempre più evidenti del cambiamento climatico. Tre modelli già operativi su larga scala – agroforestale, organico e rigenerativo – saranno al centro del confronto, con esempi concreti di approvvigionamento, immediatamente disponibili, per costruire una filiera più stabile, sicura e duratura.

Il confronto si aprirà con i saluti di Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate e di Eduardo Cuoco, Direttore di IFOAM Organics Europe. La discussione sarà introdotta da Andrea Mecozzi, Senior Sourcer e Consulente (foto allegata) e moderata da Brigitte Laliberté, Consulente strategica ed esperta di cacao. Del prestigioso panel di relatori fanno parte Leslie Agyare, Sara Agostoni e Martino Bonato.

In particolare, Leslie Agyare è fondatore e Direttore del consorzio Three Mountains, che in Ghana ha promosso una vasta rete di diffusione delle tecniche di cacaocoltura agroforestale e biologica, realizzando la più grande centrale di esportazione di cacao agroforestale certificato bio del Ghana, con volumi che toccano le migliaia di tonnellate a impatto zero, coinvolgendo le comunità femminili e diventando uno dei cacao più utilizzati dalle aziende statunitensi di cioccolato premium.

Sara Agostoni, Direttrice acquisti e sostenibilità di ICAM Cioccolato, parlerà dell'esperienza sul campo in Uganda a 15 anni dall'apertura della sussidiaria ICAM Chocolate Uganda e di un interessante progetto pilota denominato “Sustainable Farming”. Con le mille sfide della sostenibilità, in un territorio dove la cacaocoltura è relativamente giovane e il know-how tecnico e tecnologico per gestire filiere rigenerative è una sfida quotidiana, Agostoni evidenzierà gli elementi chiave di un modello di integrazione verticale indiscutibilmente virtuoso.

Martino Bonato, Manager di Andean Cacao e Fondatore e Gestore del consorzio colombiano Okanta, presenterà invece i numeri della più grande piantagione di cacao rigenerativo al mondo, raccontando come in dieci anni sono stati piantumati ben 4.000 ettari di cacao in un'area di soli latifondi di allevamento, portando alla rinascita di flora e fauna grazie a un modernissimo impianto meccanizzato di produzione e post raccolta. Seguirà un’approfondimento sulla struttura del consorzio Okanta e su come l'innovazione sia stata condivisa con una rete di piccoli produttori colombiani distribuiti nelle regioni del Meta, Boyacá e Casanare.