E' arrivato il giorno della Straquasar: Jean Marc Diomandè e Silvia Tamburi difendono il successo del 2024

08.11.2025 22:24 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
E' arrivato il giorno della Straquasar: Jean Marc Diomandè e Silvia Tamburi difendono il successo del 2024

(LINK per altro articolo) Sarà una domenica di grande sport per le strade corcianesi, con l’ottava edizione della Straquasar che richiamerà centinaia di podisti sulle strade del territorio, attraversando anche la campagna circostante. Saranno da battere i vincitori della passata edizione, ovvero Jean Marc Diomandè in campo maschile e Silvia Tamburi in campo femminile, anche se non mancheranno gli avversari dia tra gli uomini ed anche tra le donne. La gara podistica avverrà con partenza ed arrivo al Quasar Village in un percorso che ricalca totalmente quello dello scorso anno, partendo da Ellera di Corciano attraversando la Chiugina, strada inibita al traffico motoristico e una parte del paese di Solomeo, lungo un tracciato che sarà all’incirca di quasi 11 chilometri. La competizione partirà alle ore 10 dallo stesso centro commerciale, da dove sarà anche lo Walking Quasar (8 km), ovvero una camminata autogestita insieme all’associazione “Camminare Guarisce” che ricalcherà solo in parte il percorso competitivo attraversando le campagne e che si affiancherà alla tradizionale passeggiata (3,5 km) aperta alle scuole, in collaborazione con Avanti Tutta. Come tradizione, la gara sarà ancora organizzata dal Quasar Village insieme alle società dei l'Unatici Ellera Corciano, presieduta da Anna Maria Falchetti, e Cdp Atletica Perugia (la squadra del Circolo Dipendenti Perugina) con il fondamentale apporto dell'Archi's Comunicazione, che si propongono ancora di far vivere una giornata di sport nel territorio all'insegna della corsa e dello sport. Sotto l'egida della Fidal Umbria e dell'Endas, a collaborare ci sono anche l'associazione L'Unanuova ed ovviamente la locale Amministrazione Comunale e la Protezione Civile per garantire la massima sicurezza lungo il tracciato. La gara podistica è aperta agli atleti tesserati Fidal, Runcard ed Enti di Promozione Sportiva (riconosciuti dal CONI) o comunque in possesso della certificazione medica agonistica in corso di validità (tesserandosi con una delle società organizzatrici). E' garantita l’assegnazione di un pacco gara a tutti i partecipanti alla gara, mentre saranno premiati i primi tre assoluti uomini e donne e i primi cinque di ognuno delle 13 categorie previste con “Gift Card” liberamente spendibili presso le attività commerciali del Quasar che hanno scelto di dare la propria disponibilità. Premi anche alle prime tre società e sarà riproposto il premio alla memoria di Eros Bastianini, che aveva partecipato alle prime cinque edizioni della competizione ed a lui è infatti è stato deciso di intitolare il premio (in collaborazione con Euronics) destinato ai “senatori” della manifestazione, ovvero a coloro che che hanno preso parte a tutte le edizioni ed anche ai “vice senatori”, ovvero coloro che hanno saltato una sola edizione delle precedenti.