Dal 16 novembre parte il programma dell'iniziativa "Amici di Manlio" promossa dalla sezione di Perugia del Cai
Parte "Amici di Manlio", un'attività escursionistica invernale a piedi organizzata dalla Sezione di Perugia del Club Alpino Italiano, giunta alla ventunesima edizione, patrocinata del Comune di Perugia fin dalla seconda edizione. Il programma di quest’anno prevede nove escursioni, da domenica 16 Novembre 2025 a domenica 8 Marzo 2026:
16 novembre - Monte Pausillo
30 novembre - Monte Tezio ed il tiglio dispettoso
14 dicembre - Le tazze di Santa Cecilia
28 dicembre - Le colline della Genna
11 gennaio - Dagli Stazzi alla vetta del Subasio
25 gennaio - Bettona e l'oro degli etruschi
8 febbraio - Castello di Giomici
22 febbraio - Borgo Braila e buche del diavolo
8 marzo - Senteri di Monte Labate
L’iniziativa è nata a ricordo e in onore di Manlio Marcaccioli, socio e consigliere della Sezione, oggi scomparso, promotore di tante iniziative legate alla montagna, che più di altri ha dedicato la propria attività escursionistica alla riscoperta dei sentieri, delle radici e della memoria nel territorio intorno a Perugia.
Il territorio interessato dalle escursioni è il “contado” di Perugia, con particolare predilezione per l’area compresa tra Tevere e Trasimeno, dove più cospicue sono le tracce lasciate dalla storia di Perugia, con emergenze architettoniche ed artistiche, spesso immerse in un ambiente naturalisticamente pregiato. Infatti una prerogativa di questa iniziativa è quella di proporre agli escursionisti (cittadini o ospiti di Perugia) una (ri)scoperta a pochi chilometri dalla città di questi ambienti e di queste emergenze (memorie vive, ma spesso nascoste, della comunità cui apparteniamo), con itinerari che si sviluppano su sentieri e viottoli di campagna o di montagna.
La partecipazione è aperta anche a non soci CAI, che per motivi assicurativi, devono comunicare la loro partecipazione, fornendo nome, cognome e data di nascita, entro il venerdì precedente preferibilmente per e-mail all’indirizzo amicocai@yahoo.it, oppure rivolgendosi alla sede del CAI Perugia. Alla partenza saranno richiesti 5,00 € per assicurazione e stese organizzative.
A tutti i partecipanti si richiede la predisposizione a camminare per tre o quattro ore su sentieri, certamente non difficili, ma talvolta con il sapore di un pizzico di avventura. Lo slogan è infatti “Più di una passeggiata, meno di un’escursione”. Va comunque sottolineato che, prerogativa della manifestazione, le escursioni impegnano per mezza giornata, con partenza alle otto del mattino e ritorno intorno alle ore 13 - 13,30. Anche quest’anno, oltre all’area Tevere-Trasimeno, nel programma è stata inserita una escursione sul Subasio. Naturalmente in tutte le escursioni la guida e l’assistenza è affidata a un buon numero di esperti della Sezione di Perugia del CAI.