A.Di.C. Umbria schierata sulla prevenzione delle truffe ai fianco dei carabinieri
Cresce la competenza dei malfattori che si avvalgono sempre di più della rete per avere informazioni essenziali, dell'intelligenza artificiale per ricreare la voce di familiari e dei social per avere informazioni personali su lavoro, indirizzo, abitudini e numeri di telefono. A Castiglione del Lago, nell’incontro organizzato da A.Di.C. Umbria sono emerse alcune soluzioni: mutua assistenza tra vicini segnalando presenza di estranei e sospetti, eliminazione delle vulnerabilità come cancelli aperti e poca illuminate e segnalazioni di qualità che aiutino le forze dell'ordine. Insieme ad A.Di.C. Umbria Aps ad organizzare l'assemblea pubblica al centro socio-culturale l'Incontro sono stati il Comune di Castiglione del Lago, la Caserma dei Carabinieri di Città della Pieve e di Castiglione del Lago, l'Associazione Nazionale Controllo di Vicinato a Castiglione del Lago su truffe e furti: come difendersi che ha visto la partecipazione di oltre 50 cittadini. A.Di.C. è presente a Castiglione del lago, tutti i mercoledì dalle 16 alle 18, con la volontaria Simona Giovagnola.
A coordinare l’incontro è stata la volontaria Lara Greco avvocato e dell'associazione ricordando il legame importante che deve saldarsi tra tra cittadini, enti pubblici e associazionismo in modo da creare una rete sociale che non lasci indietro nessuno.
Gli assessori del comune di Castiglione del Lago Mariella Spadoni e Pino Bistacchi hanno ricordato il potenziamento della videosorveglianza con tre nuove telecamere e strumenti per il rilevamento delle targhe auto. Tutto questo nonostante le scarse risorse a disposizione dei Comuni.
Molto interessanti sono stati gli interventi del capitano dei CC di Città della Pieve Riccardo Bevilacqua e del Maresciallo Eugenio Parlini comandante della stazione CC di Castiglione del Lago che hanno evidenziato come nella rete mettiamo noi stessi, senza pensare alle tante informazioni che mettiamo a disposizione dei truffatori. ”Inoltre – spiegano – è importante segnalare situazioni anomale o strane che noi possiamo verificare senza bisogno di denunciare. La prevenzione rimane sempre la migliore soluzione. Aiutateci ad aiutarvi”.
Antonio Donato Consigliere Comunale di Perugia delegato alla Sicurezza Urbana si è complimentato con A.Di.C per questa iniziativa ricordando che si sta pensando ad un modello per la prevenzione che coinvolge società civile, amministrazione e forze dell'ordine.
Marco Lucherini Presidente di A.Di.C ha raccolto l’invito a portare nel territorio regionale queste iniziative utili ai cittadini per tenere alta l'attenzione sulle frodi.