Così è andata la partita di ieri sera della Sir Susa Vim Perugia a Piacenza

10.11.2025 10:26 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Così è andata la partita di ieri sera della Sir Susa Vim Perugia a Piacenza

Una rimonta super per la Sir Susa Scai Perugia, che, sotto di due set e senza capitan Giannelli in regia, reagiscono di carattere e vincono al tiebreak in trasferta sul campo di una Piacenza che aveva cominciato il match cinica, aggressiva e sfrontata al cospetto dei campioni d’Europa in carica. I padroni di casa, più incisivi in attacco e più compatti in avvio, spingono fin da subito sull’acceleratore prendendosi i primi due set, di cui il secondo con ampio margine. Ma la reazione perugina è stata la chiave del match: orchestrati dal diciottenne Bryan Argilagos, entrato dopo pochi scambi già dal primo set, i ragazzi del presidente Gino Sirci invertono la rotta aumentando i giri del motore e prendendosi il terzo set con un perentorio 80% in attacco. Rimanendo concentrati e aggressivi vincono anche la quarta frazione e riaprono la partita, per poi maciare gioco con velocità nel corso del tiebreak, condotto con ampio margine, fin dalle prime battute. Dopo due ore di gioco il match si chiude con la vittoria di Perugia, che guadagna due punti importantissimi in una serata cominciata in salita, e mette a referto anche 4 ace e 10 muri. Mvp della partita Wassim Ben Tara, che chiude a 14 punti, un muro e il 46% in attacco.

Il match si apre con il maniout di Mandiraci, seguito dalla diagonale fuori di Plotnytskyi e dal secondo attacco vincente dell’opposto biancorosso.

Perugia recupera un paio di lunghezze, ma il muro di Bovolenta sull’attacco di Ben Tara tiene avanti i padroni di casa, che consolidano con il maniout di Gutierrez. Primo tempo di Simon, poi Gutierrez spreca al servizio, i Block Devils ne approfittano per ricucire lo strappo, ma gli emiliani con una buina correlazione muro-difesa avanzano e allungano (13-8).

Diagonale out di Bovolenta e servizio vincente di Semeniuk, ma Piacenza resta avanti e consolida con il tocco di prima intenzione di Paolo Porro che vale il +5, seguito dal primo tempo di Simon.

Con l’ace di Efe Mandiraci i padroni di casa volano 21-15 e con il muro di Gutierrez sull’attacco di Semeniuk, avanzano verso il finale del primo set; ed è proprio lo schiacciatore cubano ad andare a segno agganciando il set point. Perugia ne annulla tre con Russo che va a sego dai nove metri e Boninfante chiama il time out sul 24-20.

Al rientro in campo chiude Bovolenta in diagonale.

Il primo tempo di Loser apre il secondo set, Porro arma Bovolenta che va a segno, di nuovo Loser, in maniout e si procede punto a punto nei primi scambi, ma il break è dei padroni di casa che con il muro di Bovolenta su Ishikawa e l’ace di Mandiraci allungano a +5 (8-3).

Approfittando di alcune imprecisioni nella metà campo bianconera, gli emiliani scavano un divario piuttosto ampio nella fase centrale: il primo tempo dell’ex Galassi vale +10 (19-9). Mandiraci consolida con due ace consecutivi e Gutierrez con un maniout lungo la parallela avvicina i suoi al finale del set (22-9). Lo schiacciatore turco di casa biancorossa conquista il set point e chiude subito Gutierrez in parallela.

Due punti a testa in avvio della terza frazione, poi è Perugia a centrare il primo allungo con il muro di Solè su Mandiraci, Ben Tara consolida, Gutierrez accorcia le distanze, Plotnytskyi risponde in maniout e Loser in primo tempo incrementa a +4 (4-8). Un altro primo tempo, questa volta di Solè, tiene avanti i Block Devils, che allungano ulteriormente con l’ace del centrale argentino (10-14). Con gli attacchi di Plotnytskyi e Loser la truppa bianconera avanza a +5 (13-18), Travica serve Galassi che in primo tempo recupera una lunghezza. Il servizio di Porro si infrange sulla rete e quello di Semeniuk finisce out, poi arrivano i primo tempo di Solè e Galassi, seguiti dall’ace del neoentrato Bergmann. Plotnytskyi blocca il tentativo di recupero dei padroni di casa con due maniout, ma al servizio spreca. Spreca dai nove metri anche Gutierrez e la Sir è al set point. L’attacco out di Simon chiude il parziale vinto da Perugia 21-25.

La quarta frazione si apre con l’errore al servizio di Mandiraci, Muro di Argilagos su Gutierrez e la Sir Susa Scai Perugia avanza 2-0. I padroni di casa trovano la parità e sorpassano con il primo tempo di Simon, seguito dal muro su Ben Tara. I Block Devils sono intenzionati a riaprire la partita: va a segno Loser, ancora Ben Tara e Semeniuk che prima riporta i suoi a contatto, poi pareggia (9-9). Solè chiude lo scambio del nuovo vantaggio bianconero e Ishikawa consolida. Seddik spara il servizio out. Ishikawa show nella fase centrale. Perugia aumenta i giri del motore e annichilisce gli avversari; l’attacco di Ben Tara, seguito da un nuovo maniout di Ishikawa e dall’ace di Semeniuk traghettano i ragazzi di coach Lorenzetti a +7 (11-18). Muro di Simon su Solè, diagonale di Ben Tara, nuovo attacco di Simon, ma Bergmann spara il servizio out e la Sir allunga verso il finale con la pipe di Semeniuk che vale 16-22. Piacenza prova a riaprire il set e chiudere il match con gli attacchi di Madiraci, Leon e Bergmann, ma il muro di Ben Tara vale il set point bianconero. Il servizio out di Galassi chiude il set, lo vince Perugia e il match sarà deciso al tiebreak.

I Block Devils subito avanti all’inizio dell’ultima, decisiva frazione, con l’attacco di Ben Tara e un block vincente. I padroni di casa calano in intensità e diventano imprecisi dai nove metri (rete per Simon) e in attacco. Ishikawa con un muro out e un maniout traghetta i suoi avanti 2-7. Prima del cambio campo arriva un bellissimo muro di Argilagos su Bovolenta e si va alla seconda metà dell’ultima frazione con i Block Devils avanti di 6 lunghezze. Ishikawa centra un nuovo maniout, la parallela di Gutierrez si insacca sulla rete e Semeniuk chiude lo scambio del 4-11. Lo schiacciatore polacco di casa Sir, a segno in diagonale per due volte, avvicina i suoi al finale del set e Solè conquista il match point in primo tempo. Il primo è annullato da Simon, ma Ben Tara chiude i conti e la Sir Scai Perugia completa la rimonta.

GAS SALES BLUENERGY PIACENZA - SIR SUSA SCAI PERUGIA 2-3

Parziali: 25-20, 25-11, 21-25, 21-25. 8-15

ARBITRI
Marco Zavater di Roma e Andrea Pozzato di Bolzano.

GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Porro, Madiraci 16, Galassi 6, Simon 8, Bovolenta 21, Gutierrez 13, Pace (L).  Leon 1, Comparoni, Bergmann 2, Travica, Seddik. N.E: Loreti (L), Andringa.

All. Dante Boninfante, vice Samuele Papi.

SIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli, Ben Tara 14, Loser 7, Russo 2, Semeniuk 10, Plotnytskyi 9, Colaci (libero), Argilagos 4, Dzavoronok 1, Ishikawa 7, Solè 9. N.E: Crosato, Cvanciger, Gaggini (libero). 

All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
 

PIACENZA:  b.s. 24, ace 5, ric. pos. 45%,  ric. prf. 17%, att. 48%, 7 muri.

PERUGIA:  b.s.17, ace 4, ric. pos. 36%,  ric. prf. 13% att. 44%, 10 muri.