A Perugia il successo di Piazza del Bacio trasformata ina una palestra a cielo aperto grazie a "SportCity Day 2025"

22.09.2025 14:18 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
A Perugia il successo di Piazza del Bacio trasformata ina una palestra a cielo aperto grazie a "SportCity Day 2025"

A Perugia, Piazza del Bacio si è trasformata in una grande palestra a cielo aperto con la prima edizione di Perugia INForma, evento inserito nel calendario nazionale di SportCity Day 2025. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, è stata resa possibile grazie all’impegno congiunto dell’assessorato allo sport, guidato da Pierluigi Vossi, e dell’assessorato al turismo e alla creatività urbana, guidato da Fabrizio Croce. L’obiettivo dichiarato è quello di recuperare e valorizzare gli spazi urbani, rendendoli vivi e inclusivi attraverso l’attività sportiva, favorendo così la socialità e il benessere dei cittadini. Data simbolica - La manifestazione si è svolta in una ricorrenza particolarmente significativa: il 20 settembre, infatti, cade l’anniversario della modifica dell’articolo 33 della Costituzione, con cui lo sport è stato riconosciuto come diritto fondamentale della persona. Una coincidenza che ha reso ancora più forte il messaggio di Perugia INForma: il movimento non è solo allenamento, ma salute, educazione e cittadinanza attiva. Parterre d’eccezione - La manifestazione è stata resa speciale dalla presenza di numerosi trainer, istruttori e professionisti, veri ambasciatori dello sport e della salute. Il coordinamento delle attività e del programma è stato curato dai professori Gianfranco Mastrangelo e Giulio Biocca, che hanno garantito qualità scientifica e coerenza metodologica all’iniziativa. “Stiamo lavorando per creare nuovi playground all’aperto e restituire alla cittadinanza spazi da recuperare, come l’area dei Rimbocchi, che torneranno a vivere grazie allo sport e alla socialità. Perugia INForma dimostra che la città può diventare una palestra diffusa, aperta e gratuita per tutti”, dichiara Pierluigi Vossi, assessore allo sport. “Sabato e domenica piazza del Bacio ha mostrato il valore dello sport come strumento di rigenerazione urbana. Trasformare gli spazi della città in luoghi vivi e partecipati è una priorità: lo sport diventa così veicolo di comunità, socialità e benessere per tutti i cittadini”, ha aggiunto Fabrizio Croce, Assessore al Turismo e alla Creatività Urbana. Settore Fitness / Olistico / Funzionale Gil Lopes, Alessandro Uccellini, Nicolò Famiglietti, Andrea Giansella, Claudia Spurio, Andrea Petri, Valentina Cava, Sandra Cristina Silva, Annalisa Sturabotti, Loriano Federici, Berta Lenza, Alessio Mazzetti, Loredana Caporicci, Laura Palomba, Gianluca Stanganini, Laura Bartocci, Giuseppe Mauro, Leonardo Carnevali, Simone Giusti, Nicoletta Bazzurri, Daniele Baioletti, Emanuela Uccellini, Isabella Zanoni, Amarildo Borici, Mirco Tosti, Camilla Gobbetti, Andrea Vignali, Umberto Panichi, Roberta Galli, Veronica Rizzuto, Valentina Tordoni, Alessia Quintieri, Giulia Cetraro, Lucia Corneli, Anna Vignali, Michela Bocciarelli, Tommaso Perucacci, Michelangelo Belelli, Claudia Catanzaro, Dario Angelica, Fabio Bellucci, Angelo Belotti. Difesa personale / Progetto Donna / Arti marziali Mario Benedetti, Tania Lucchesi, Gianni Cuglini, Giuseppe Galmacci, Michele Rosati, Adrian Petra, Claudio Stinchi. Area Skate Andrea Cajezza, Emanuele Sadocchi, Tommas Rotoni. Staff docenti per la formazione Prof. Andrea Biscarini, Dott. Nicola Scuderi, Prof. Americo Fusco, Dott. Fabio Vincitorio, Dott. Andrea Canuti, Avv. Luca Parasecolo, Dott.ssa Valentina Di Tommaso, Dott. Savino Tupputi. Staff tecnico per automobilismo dinamico e volo droni Stefano Cecchini, Maria Francesca Belisti.