Sabato riprende l'attività della Società del Gotto di Perugia con un appuntamento dedicato a Teresa Sensi

01.10.2025 15:15 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Sabato riprende l'attività della Società del Gotto di Perugia con un appuntamento dedicato a Teresa Sensi

La Società del Gotto di Perugia riprende le attività culturali, confermando il suo impegno nel promuovere eventi che celebrano figure di rilievo e momenti di approfondimento storico e culturale. Il primo appuntamento del nuovo ciclo si terrà sabato 4 ottobre presso la sede di Via Enrico dal Pozzo, con una serata dedicata a Teresa Sensi, pioniera del giornalismo italiano e figura di grande interesse per il panorama culturale nazionale.

L’evento, inserito nel calendario degli appuntamenti programmati per il 2025 , offrirà un’occasione per riscoprire la vita e le imprese di Teresa Sensi, giornalista e scrittrice dall’animo romantico, e prima donna iscritta all’Albo dei Giornalisti del Veneto nel 1925. La serata vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Gabriella Mecucci, Daniela Zamburlin e Rita Buini, che approfondiranno la figura di questa donna coraggiosa e innovativa, aprendo uno sguardo sulla storia del giornalismo e sui percorsi di emancipazione femminile.

L’incontro si inserisce nel desiderio della Società del Gotto di stimolare il dibattito culturale e di valorizzare le figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama sociale e professionale italiano. La conferenza, che si svolgerà nella sede storica dell’associazione, sarà anche un’occasione per riflettere sulle sfide e le conquiste delle donne nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Come da tradizione, la serata si concluderà con un momento conviviale, durante il quale i partecipanti potranno scambiare opinioni e approfondire i temi trattati. Per partecipare, è richiesta la prenotazione, data la disponibilità limitata dei posti per un evento che promette di essere ricco di spunti e di interesse.

L’appuntamento del 4 ottobre darà inizio di una stagione culturale  post estiva ricca di eventi e di occasioni di confronto, a testimonianza dell’impegno della Società del Gotto nel mantenere viva la passione per la cultura e la storia.