Ben 44 eventi per lo Psicologia Umbria Festival dal 6 al 10 ottobre

29.09.2025 20:17 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Ben 44 eventi per lo Psicologia Umbria Festival dal 6 al 10 ottobre

Saranno 44 in tutto gli eventi, in presenza ma anche on-line, proposti per l’undicesima edizione dello Psicologia Umbria Festival, che quest’anno ruoterà attorno al tema della pace. È infatti “Pacifica-Mente” il titolo dell’edizione, in programma dal 6 al 10 ottobre, che celebra il decennale del Festival. Un appuntamento “che l’Ordine promuove ogni anno dal 2015” e anche quest’anno “proporrà momenti di confronto e di riflessione all’interno della comunità professionale e della cittadinanza”. Lo sottolinea la presidente dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria, la dottoressa Laura Berretta, che ha presentato l’edizione 2025 del Festival insieme alla vice presidente, la dottoressa Roberta Alagna. “Il Festival si terrà come di consueto in diverse città della regione (sia in provincia di Perugia che in provincia di Terni) e ci accompagnerà fino al 10 ottobre, quando festeggeremo la giornata nazionale della psicologia”. Nella giornata conclusiva, ci sarà uno degli eventi di punta del programma, che è stato illustrato durante una conferenza nella sede dell'Ordine, a Ponte San Giovanni. È il convegno “Pacifica-Mente”, in programma dalle 9 alle 13 al Barton park. Tra i temi che saranno affrontati, anche quello della giustizia riparativa e della compassion focused therapy grazie alla presenza di esperti di rilievo nazionale. La mattinata sarà intervallata da una serie di letture di Aldo Capitini, a dimostrazione del fatto che il tema della pace è al centro degli appuntamenti promossi dall’Ordine. In occasione della conferenza, è stata annunciata la partecipazione, come negli anni passati, dell’Ordine umbro alla Marcia della Pace. “Quest’anno – ha detto la vicepresidente Alagna – ci sarà anche il CNOP, l'Ordine nazionale”. Entrando poi nel merito dei temi che saranno toccati durante il Festival, la presidente Berretta ha ricordato che i vari incontri interesseranno gli aspetti della multiculturalità, del pregiudizio, poi emozioni, violenza di genere e tanto altro. “Tra i temi toccati in occasione di uno degli incontri digitali, ci saranno anche i servizi psicologici per i detenuti degli istituti penitenziari dell’Umbria, con analisi e prospettive”.
 “In un momento storico in cui il mondo è scosso da conflitti e guerre confidiamo che questi momenti di scambio ed apertura alla comunità siano forieri di speranza rispetto al ruolo che la psicologia può ricoprire in tempi di crisi, anche attraverso la promozione di azioni orientate al benessere individuale e collettivo”, ha aggiunto l’Ordine spiegando così la scelta di “Pacifica-Mente” come tema del l’edizione 2025 del Festival.