La Sir Susa Scai Perugia è a Tokyo: entusiasmo per la doppia amichevole

06.10.2025 20:41 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
La Sir Susa Scai Perugia è a Tokyo: entusiasmo per la doppia amichevole

Prima giornata a Tokyo per i Block Devis, che sono sbarcati in Giappone per l’ultimo grande appuntamento di questa pre-season: la World Challenge series 2025, un evento di due giorni in cui il gruppo bianconero, campione d’Europa in carica, affronterà per due giorni consecutivi il Suntory Sunbird Osaka, club campione del Giappone in carica. Riflettori accesi sull’Ariake Arena, impianto nuovissimo, progettato e costruito nel 2017, completato nel dicembre 2019 e ufficialmente inaugurato nel febbraio 2020, come parte delle infrastrutture per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (poi svoltisi nel 2021). Nella grande metropoli giapponese l’evento ha attratto un pubblico incredibile, spinto dal richiamo della Sir Safety Perugia e dei suoi campioni; lo si è visto già dall’arrivo dei ragazzi, accolti in aeroporto dal Presidente Gino Sirci: «In effetti sì, questa è una “prima” per noi, essere qui, invitati dal club tre volte campione di Giappone degli ultimi anni, il Suntory Sunbird. È davvero una grande esperienza essere qua! Parteciperemo a due match all’Ariake Arena che sarà in entrambi i giorni sold out. Ci troviamo molto soddisfatti, fare questa esperienza non è da tutti, quindi ci sentiamo dei privilegiati». Ed è proprio così, è la prima volta che un club di pallavolo viene invitato per una tournée promozionale di portata intercontinentale come questa: la Sir scrive dunque un’altra pagina di storia confermandosi un club di richiamo mondiale! Notevole anche la copertura mediatica dell’evento, che sarà trasmesso in esclusiva da una delle principali TV private nazionali del Giappone, Fuji TV, che trasmetterà in diretta entrambe le partite, che sono già sold out da giorni. La collaborazione tra i due club era nata in occasione del Mondiale per Club in India, dove i Block Devils avevano conquistato il titolo battendo in finale l’Itambé Minas. In quel Mondiale per club, diputatosi a Bangalore nel 2023, partecipava anche il Suntory Sunbirds e fu in quell’occasione che le due società entrarono in contatto.

«È un accordo che noi avevamo fatto con il Santory Sunbirds Osaka, che probabilmente – aggiunge il Presidente Sirci – il prossimo anno verrà da noi a Perugia, quindi ci sarà uno scambio di esperienze! Noi abbiamo conosciuto loro in occasione del Mondiale per club due anni fa a Bangalore, in India, dove noi ci siamo laureati Campioni del Mondo e lì i nostri due club si sono conosciuti e sono entrati in contatto, poi il rapporto si è sviluppato grazie a Sport Event Society di Giampaolo Colautti, che è un nostro conterraneo, grazie al quale siamo entrati definitivamente in contatto con loro per organizzare questo grande evento: ci verranno a vedere oltre ventiseimila persone in due giorni!! Un plauso va all’organizzazione che è davvero impeccabile»

I due match in programma domani, martedì 7 ottobre e mercoledì 8 ottobre, con fischio di inizio alle 19 (ora locale) e alle 12 ora italiana, saranno le ultime due partite della pre-season prima dell’inizio del campionato. Un’occasione anche utile a coach Lorenzetti e allo staff tecnico bianconero che avrà per la prima volta in campo in un match, tutto il gruppo al completo.

«Normalmente in questo periodo si fanno gli allenamenti congiunti e le amichevoli – conclude il Presidente Sirci – quindi oltre a quelle che abbiamo già fatto con Civitanova e Cisterna di Latina, c’è questo torneo. Un torneo tosto e pesante perché innanzitutto hai anche una vera trasferta, e già uno spostamento verso un altro continente è un allenamento, e poi è un allenamento grosso perché il Suntory Sunbird di Osaka è i ma grossa squadra, sono campioni di Giappone e sappiamo che il Giappone è, a livello pallavolistico, uno dei primi cinque al mondo, quindi è una squadra molto tosta e pensiamo che giocare all’Ariake arena, la stessa arena in cui è stata giocata la finale delle Olimpiadi del 2021, oltre ad essere un’emozione sarà una bella e dura partita perché loro sono molto forti!!!!»

Uno dei grandi trascinatori di questa trasferta intercontinentale è lo schiacciatore di casa Sir Safety Perugia, e capitano della nazionale giapponese, Yuki Ishikawa, che ben conosce il Suntory, squadra costellata di suoi compagni di nazionale e ben conosce l’ambiente pallavolistico della sua patria:

«Sì, la pallavolo qui in Giappone è molto sentita e sono molto contento di tornare qui a casa con Perugia. Loro del Suntory sono molto forti: l’anno scorso e anche due anni fa hanno vinto il campionato giapponese; sono molto forti, ci sonno anche tanti giocatori nazionali, quindi sicuramente sono forti, sarà una partita dura»

Il Suntory Sunbirds, capitanata dal compagno di nazionale di Yuki, Ran Takahashi, ha nel suo roster un mix di giocatori giapponesi e di stranieri che compongono una squadra forte e temibile sia dal punto di vista fisico che tecnico: «Secondo me tutti e due gli aspetti: gli stranieri sono più fisici e i giapponesi sono più tecnici».

Anche Yuki Ishikawa sottolinea, come il presidente Sirci, il valore di questo evento anche dal punto di vista dell’allenamento in vista dell’imminente inizio della nuova stagione. Tornato in Italia da poco, dopo il Mondiale nelle Filippine, per lo schiacciatore di casa bianconera questa “due giorni” sarà estremamente utile per ritrovare il ritmo con i suoi compagni di club:

E certo! Io sono arrivato a Perugia una settimana fa e anche qualche altro giocatore è arrivato due tre giorni fa: questo evento è per noi molto importante anche per la preparazione del nostro campionato, quindi questa partita il livello sarà altissimo e ci prepariamo anche per il futuro!»

La World Challenge series 2025 che apre il sipario domani è un “evento nell’evento”, inserito nella tournée promozionale dei Block Devils che sono attesi anche da numerosi eventi collaterali, tra firme di autografi, shooting e interviste internazionali.

Nella giornata di giovedì 9 ottobre è in programma un incontro e visita in Ambasciata, segno tangibile di come i campioni della Sir Safety sono ormai un patrimonio simbolo che simboleggia la Regione dell’Umbria e la città di Perugia nel mondo!