L'umbro Lorenzo Mariani protagonista a Misano nella tappa finale del Supersport GT 2025
DL Racing conclude il Supersport GT 2025 con tutte le tre Lamborghini Huracan ST Evo2 schierate nell’ultimo round sui vari podi scaturiti dalle due gare finali disputate al Misano World Circuit. Nei colori della scuderia milanese, le vetture della Casa del Toro gestite in partnership con Krypton Motorsport hanno chiuso la stagione in costante lotta ai vertici, nella quale si è distinto anche Lorenzo Mariani, che ha affrontato l'appuntamento sul circuito romagnolo rientrando in campionato al fianco del compagno di equipaggio Alessio Scauzillo. L’equipaggio formato dal 26enne pilota umbro di Gubbio, alla prima stagione nelle corse Gran Turismo, e dal 18enne driver campano a Misano è stato super protagonista soprattutto nelle qualifiche di sabato. Prima Mariani in Q1 per gara 1 e subito dopo Scauzillo hanno infatti conquistato le due pole position in palio, mettendo la Lamborghini numero 8 condivisa per l’intera stagione (escludendo l’assenza di Mariani a Vallelunga) davanti a tutte le altre vetture iscritte al Supersport GT. In gara 1, purtroppo, le cose non sono però andate come sperato. Dopo una buona prima parte di corsa gestita da Mariani con tanto di spettacolare sorpasso al Curvone, un testacoda di Scauzillo da poco rientrato in pista dopo il cambio pilota ha pregiudicato il risultato e le chance di giocarsi il titolo, costringendoli al ritiro. In gara 2 e dopo il gran lavoro di DL Racing ai box per ripristinare la "Lambo" a tempo di record è arrivato il pronto riscatto con una buona condotta nell’arco dell’intera corsa e, pur con una noia che gli ha precluso la piazza d’onore all’ultimo giro, Mariani ha tagliato il traguardo al terzo posto. Per entrambi il risultato centrato nell'ultima gara stagionale significa sesto podio nel bilancio complessivo del loro Supersport 2025, nel quale hanno anche ottenuto una vittoria. Lorenzo Mariani dichiara al termine del Supersport GT 2025: “Quest'anno ho avuto la possibilità di scoprire il mondo GT e mi è piaciuto molto. La Lamborghini è potente, bella da guidare, mi sono divertito e siamo anche andati forte. Sei podi e una vittoria nelle mie 8 gare sono numeri che significheranno pur qualcosa. A Misano siamo andati bene in qualifica e ovviamente dopo due pole position avremmo voluto ottenere di più in gara. Purtroppo la prima è andata come è andata e l'automobilismo è fatto anche di sfortunati ritiri. A me rimane l'emozione di una fulminea manovra di sorpasso effettuata al Curvone. In gara 2 invece abbiamo ritrovato il podio malgrado un problemino nel finale, forse sempre conseguenza di quanto successo in gara 1. A proposito devo fare i complimenti a DL Racing e a tutto il team perché davvero hanno ripristinato la nostra vettura a tempo di record per permetterci di prendere il via”.