I Comuni di Corciano, Passignano e Castiglione del Lago pronti ad un 2026 all'insegna dello sport
Presso la sede del Coni a Roma si è svolta la 37esima cerimonia del gala “European City of Sport”, organizzata dalla Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport (Aces Europe). L’evento, alla presenza dei vertici del Coni, del Comitato italiano paralimpico (Cip), dell’International city sport council (Icsc) e dell’Associazione azionale Comuni italiani (Anci), condotta dalla giornalista e conduttrice televisiva Valeria Ciardiello, ha rappresentato un importante momento di celebrazione, confronto e pianificazione strategica sul futuro dello sport in Europa.
Tra i protagonisti della giornata anche i tre Comuni umbri di Corciano, Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno, che hanno ricevuto ufficialmente il riconoscimento di European Community of Sport 2026 (Comunità europea dello sport) per il progetto congiunto “SporT al centro”, ricco e strutturato (aperto a tutti i cittadini), che è nato e ha preso forma grazie al dialogo tra le tre amministrazioni comunali e Coni Umbria, Cip Umbria e gli Enti di promozione sportiva Uisp, Csi, Csen e Msp.
Un’iniziativa che, nel corso del 2026, animerà i tre territori con una serie di eventi e attività sportive volte a promuovere crescita, inclusione e coesione sociale, non ché il turismo sportivo, valorizzando lo sport come strumento di dialogo e collaborazione tra le diverse realtà associative locali.
A ritirare il prestigioso riconoscimento sono stati Francesco Cocilovo, assessore allo Sport del Comune di Corciano, accompagnato dal consigliere comunale Nicola Masiello, Andrea Sacco, vicesindaca e assessora allo Sport del Comune di Castiglione del Lago, e Matteo Castellani, vicesindaco e assessore allo Sport del Comune di Passignano sul Trasimeno.
«Questo titolo – ha dichiarato l’assessore Cocilovo – è il frutto di un lavoro condiviso e di una visione comune che mette al centro lo sport come veicolo di benessere, comunità e sviluppo territoriale. È una grande soddisfazione per i nostri Comuni e uno stimolo a proseguire su questa strada con entusiasmo e impegno. Particolare attenzione sarà rivolta alle nuove generazioni, perché crediamo che i giovani debbano essere protagonisti e non semplici spettatori di questo percorso. Attraverso lo sport vogliamo offrire loro occasioni di crescita, di incontro e di educazione ai valori del rispetto e della collaborazione, fondamentali tanto sul campo quanto nella vita quotidiana. Lo sport è un linguaggio universale che unisce e che può contribuire a costruire comunità più forti e inclusive».
«Il riconoscimento come European Community of Sport 2026 è un risultato che ci riempie di orgoglio e che premia un lavoro condiviso, fatto di dialogo, collaborazione e visione comune – le parole della vicesindaca Sacco - Con i Comuni di Corciano e Passignano sul Trasimeno abbiamo costruito un percorso che mette lo sport davvero al centro: delle politiche pubbliche, delle relazioni umane e della crescita delle nostre comunità. Crediamo nello sport come strumento di benessere, inclusione e partecipazione, ma anche come occasione per rafforzare il legame tra territori e generazioni diverse. Il progetto SporT al centro nasce proprio da questa idea: fare rete per valorizzare il nostro territorio, offrendo opportunità a tutti, dai più piccoli agli adulti, e promuovendo una cultura sportiva che unisce e fa crescere. Questo riconoscimento ci incoraggia a proseguire con entusiasmo, perché lo sport, quando è davvero di tutti, diventa una forza che migliora le persone e i luoghi in cui viviamo».
«Questo riconoscimento, per noi, rappresenta un duplice attestato di stima - così il vicesindaco Castellani - da un lato verso il lavoro portato avanti negli anni, legato alla riqualificazione di tutti gli impianti sportivi del territorio, con importanti investimenti che hanno permesso di rinnovare la nostra impiantistica a servizio dei più giovani e dei più anziani; dall’altro, è anche un premio per tutto quel mondo del volontariato che costituisce la base delle nostre associazioni sportive e che consente la crescita e lo sviluppo costante dello sport in tutte le sue forme e per tutte le fasce d’età»
Il conferimento del titolo di European Community of Sport 2026 rappresenta un importante riconoscimento per l’Umbria e per il progetto SporT al centro, che mira a rafforzare la rete di collaborazioni tra le amministrazioni comunali, le associazioni sportive e il tessuto sociale dei tre territori coinvolti.