Il premio di letteratura "Città di Como" ad Enrico Terrinoni, docente dell'Università per Stranieri di Perugia

16.11.2025 11:00 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Il premio di letteratura "Città di Como" ad Enrico Terrinoni, docente dell'Università per Stranieri di Perugia

Nuovo prestigioso riconoscimento per Enrico Terrinoni, docente ordinario di letteratura inglese presso l’Università per Stranieri di Perugia, il quale ha ricevuto il XII premio internazionale di letteratura Città di Como (sezione Saggistica Letteraria) con l’opera “La letteratura come materia oscura”, pubblicato lo scorso anno da Treccani.

Visionario e tellurico, ambizioso e originalissimo, il saggio di Terrinoni sonda territori della letterarietà ancora non mappati, con un approccio del tutto inedito: <<Einstein e Joyce – scrive lo studioso goriziano - hanno qualcosa in comune: entrambi hanno cercato di sfidare, con strumenti diversi, il mistero del Senso e del Tutto. Leggere i classici dell’antichità […] in qualche modo, ci pone di fronte allo stesso tipo di imponderabilità offerto dai misteri che muovono la scienza. Il punto di partenza del libro sta proprio nel parallelo tra la composizione del linguaggio e quella dell’universo, con i suoi fenomeni singolari […] e le apparenti arbitrarietà […], perché come per la scienza, anche in letteratura soltanto di fronte all’oscuro sa sprigionarsi l’immaginazione>>.

Enrico Terrinoni, che fino al 31 ottobre scorso è stato professore distaccato presso l’Accademia dei Lincei, e ora di nuovo in servizio presso la Stranieri di Perugia, ha pubblicato la prima edizione bilingue al mondo dell’Ulisse di Joyce (Bompiani, 2021), e del romanziere irlandese ha inoltre curato la traduzione dei libri III e IV del Finnegans Wake (Mondadori, 2017-2019). Tra le sue ultime opere: Oltre abita il silenzio. Tradurre la letteratura (il Saggiatore, 2019), Su tutti i vivi e i morti. Joyce a Roma (Feltrinelli, 2022), La vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale (Bompiani, 2023).

Molti e prestigiosi i riconoscimenti conferitigli per il suo impegno letterario e traduttologico, primo fra i quali il Presidential Distinguished Service Award 2024, onorificenza internazionale conferita dalla Presidenza della Repubblica irlandese per alti meriti in campo culturale, e in specie per il contributo dato dagli irlandesi che vivono all’estero alla diffusione del patrimonio artistico e letterario del loro paese, che lo studioso goriziano si è aggiudicato da ‘non irlandese’.

Da sempre impegnato nell’approfondimento e nella divulgazione di autori irlandesi, quali James Joyce, George Bernard Shaw, Oscar Wilde ed altri, Enrico Terrinoni è stato Mendel Fellow alla Indiana University di Bloomington, Visiting Research Fellow alla Marsh's Library di Dublino, Visiting Fellow alla University of Notre Dame e Visiting Professor alla National Taiwan Normal University, ed ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue traduzioni, quali il Premio Internazionale Capalbio, il Premio Napoli, il Premio Città di Firenze Gregor Von Rezzori, il Premio Viareggio-Répaci, Premio Biennale di Anglistica "Sergio Perosa", il Premio Fiuggi Storia, e il Premio letterario internazionale Città di Cattolica.

<<Sono onorato e felice di ricevere questo prestigioso premio per le mie ricerche sulle interazioni tra quantistica, cosmologia e letteratura – ha commentato da Dublino lo studioso -; credo che le interferenze tra scienze umane e scienze dure siano da perseguire a ogni livello dell’istruzione, dalle elementari alle università. Sono fiero di appartenere a un’istituzione come l’Università per Stranieri di Perugia, da sempre sensibile alla multidisciplinarietà e dedico questo premio a tutti gli studenti e le studentesse del nostro meraviglioso ateneo>>