Il 20 settembre a Perugia c'è “Tennis Prevention Mastery”: incontro pubblico per scoprire il mondo della racchetta

Sabato 20 settembre a Perugia, presso l’auditorium della Federcalcio a Prepo, si terrà un suggestivo incontro aperto a tutti su “Tennis Prevention Mastery” – metodologie nel tennis moderno, per la riduzione del rischio infortunio e resilienza prestativa. L'obiettivo sarà quello di esplorare il mondo dello sport, e in particolare il tennis, attraverso l'interazione tra medicina, ingegneria, psicologia e prevenzione. Il programma prevede l’apertura dei lavori alle ore 9 con i saluti della sindaca Vittoria Ferdinandi, dell’assessore Pierluigi Vossi, del presidente Federtennis e padel, Maurizio Mencaroni, del presidente Coni Umbria Aurelio Forcignanò, e del presidente corso di laurea magistrale in scienze motorie dell’Università di Perugia, Giuseppe Rinonapoli. Seguiranno poi le varie relazioni,che inizieranno con Giovanni Di Giacomo (responsabile tecnico Atp) “Update multidisciplinare sulle spalle dell’atleta”. Alle 10 Alessandro Nini Trinchese (medico specializzando in ortopedia) e l’ing. Matteo Mantovani (Cro in NCS lab) parleranno di “Il ruolo della scapola nella cinematica dell’atleta overhead”. Alle 10.30 Edoardo Gaj, Marco Pellegrino (specialisti in ortopedia) e Massimo Ascani (fisiatra) parleranno di “Infortunio nel tennis: non solo un problema di spalla”. Alle 11 Lucia Filippucci (responsabile cardiologia riabilitativa) relazionerà su “Attività sportiva, non solo prestazione atletica”. Alle 11.40 il Mario Riva, Marco Panichi e Fabrizio Bernardini (Panichi team) interverranno su “l’importanza dell’allenamento propriocettivo ad alta frequenza e dei test specifici per la riduzione del rischio infortuni e l’ottimizzazione delle prestazioni”. Alle 12.10 Aldo Chiari (Panichi team e coach di Elena Rybakina), Cristian Cannoni, Emanuele Toso, Benedetto Toso e Karim Braiek parleranno de “La performance come espressione multifattoriale di misurazione tecnologica e valutazione analogica, test di valutazione per un allenamento efficace. Alle 12.40 l’ultimo intervento di Angelo Carnemolla (psicologo dello sport), e Marco De Angelis sarà su “Training neurocognitivo e allenamento propriocettivo ad alta frequenza. Nuova frontiera per l’ottimizzazione della performance. Alle 13.10 si aprirà la discussione. La partecipazione è gratuita compilando il modulo d’iscrizione (informazioni al numero 3420417816).