Eurochocolate prosegue nel centro storico di Perugia con tanti visitatori
Eurochocolate prosegue con slancio e al Choco Lab, questo’anno ospitato presso il nuovo LAB - Luisa Annibale Base, riprendono gli appuntamenti dedicati alle scuole primarie di Perugia. Accompagnati dai loro insegnanti, i giovanissimi chocolovers possono scoprire i segreti del Cibo degli Dei e degustare diverse tipologie di cioccolato.
Molti anche i nuovi focus internazionali, che puntano i riflettori su cacao pregiati, con un ampio spazio dedicato alla Colombia. Tra i protagonisti, la regione colombiana dell’Arauca, alla scoperta di preziose produzioni sostenibili e della piantagione di cacao rigenerativo più grande al mondo. Presenti a Eurochocolate anche i produttori colombiani coinvolti nel progetto Agrocadenas, nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Colombia e il consorzio CISP-Venser, con l'obiettivo di rafforzare le filiere agricole in tre regioni del Paese, a beneficio di 1.200 famiglie di piccoli produttori.
E sempre sulla Colombia si sono accesi i riflettori, in occasione dell’atteso cooking show condotto ieri da Irene Volpe. Creativa, sostenibile e appassionata di cucina vegetale, Irene Volpe, giovane chef e volto noto al grande pubblico, ha proposto un piatto salato 100% vegetale, semplice da replicare e ricco di gusto, realizzato con una massa di cacao colombiana. Una ricetta che ha unito creatività e genuinità, ispirata alla sua passione per i risotti, simbolo di equilibrio e comfort. Tra gli ingredienti utilizzati, il cacao di Disidente, prodotto colombiano che valorizza al massimo il territorio in chiave innovativa e sostenibile e che è commercializzato in Italia da Cacao Motum.
E ancora, nell’ambito di About Chocolate e del suo programma dedicato agli approfondimenti tema, si avvicina l’interessante appuntamento organizzato in collaborazione con Cacao Solution. Giovedì 20 novembre alle ore 15, infatti, presso la Sala della Vaccara, si terrà il talk Rigenerare la filiera del Cacao, dove le sfide del cambiamento climatico e delle nuove esigenze economiche del mercato del cacao verranno affrontate approfondendo il ruolo della produzione agroforestale e rigenerativa. Durante l’incontro verranno presentati due casi di successo a livello internazionale che dimostrano come tecniche avanzate e know-how specifici possano dare valore economico alla produzione di cacao rigenerativo, aumentando le rese per ettaro nel rispetto dei cicli naturali. Introdotto da Andrea Mecozzi e moderato da Brigitte Laliberté, il confronto sarà arricchito dagli interventi di Leslie Agyare, Sara Agostoni e Martino Bonato.