E' alto in Umbria l'indice di rischio delle "truffe romantiche": l'identikit dei soggetti a rischio

22.09.2025 08:00 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
E' alto in Umbria l'indice di rischio delle "truffe romantiche": l'identikit dei soggetti a rischio

Le truffe romantiche sono una delle minacce digitali più insidiose, che sfruttano la fiducia e la solitudine per sottrarre denaro e danneggiare le vittime. Nessuno può dirsi immune, e per la prima volta un nuovo studio ha analizzato il fenomeno, elaborando un indice regionale del rischio in Italia. La ricerca di Truffa.net, basata su dati di ISTAT, Banca d'Italia, Polizia di Stato e Datareportal, offre una fotografia aggiornata della vulnerabilità alle truffe, regione per regione. Lo studio rivela che il rischio è più alto al Nord e al Centro Italia, con la Lombardia in testa, seguita da Emilia-Romagna e Veneto. Queste regioni presentano una "tempesta perfetta" di fattori: alta percentuale di popolazione tra i 45 e i 55 anni, reddito elevato e intensa attività sui social media. Il Sud e le Isole chiudono la classifica, non perché immuni, ma perché la combinazione di reddito più contenuto e minore penetrazione digitale le rende un terreno meno fertile.  

Ecco i punti salienti dello studio relativi all'Umbria:

Posizione: L'Umbria si posiziona all'undicesimo posto a livello nazionale per il rischio di truffe romantiche, con un indice di 6.87.

Fattori di rischio: La sua vulnerabilità è legata a una combinazione di popolazione nella fascia d'età 45-55 anni, un reddito medio di 23.700 € e una notevole attività sui social media.

Contesto regionale: La sua posizione la colloca nella fascia di rischio medio-alto, confermando il trend delle regioni del Centro Italia che si trovano tra quelle del Nord più a rischio e quelle del Sud meno esposte.

Per approfondire e scoprire la posizione della vostra regione, vi invitiamo a leggere lo studio completo: https://www.truffa.net/news/truffe-e-raggiri/truffe-romantiche-lindice-regionale-del-rischio-in-italia.html  

Truffe romantiche: emergenza Nord e Centro, Umbria a metà della classifica del rischio.

L'elaborazione Truffa.net, basata su dati Istat, Banca d'Italia e Polizia di Stato, alza l'allarme sulle romance scam.

Le truffe romantiche, o “romance scam”, sono una delle minacce digitali più insidiose, che sfruttano la fiducia e la solitudine per colpire le vittime. Un nuovo studio ha elaborato un indice regionale del rischio in Italia, svelando le aree più vulnerabili. L’analisi, realizzata da Truffa.net, incrocia dati demografici, digitali ed economici di fonti autorevoli come ISTAT, Banca d’Italia, Polizia di Stato e Datareportal, offrendo una fotografia dettagliata del rischio in ogni regione. 

Il rischio di truffe romantiche è nettamente più alto al Nord e al Centro Italia, ma l'analisi rivela che anche le regioni del Centro, come l'Umbria, presentano un alto grado di vulnerabilità. La regione si posiziona all'undicesimo posto nella classifica nazionale, con un indice di rischio di 6.87. Questo risultato la colloca nella fascia di rischio medio-alta, confermando il trend delle regioni del Centro Italia che si trovano a metà strada tra le più esposte del Nord e le meno esposte del Sud.

La sua vulnerabilità è legata a una combinazione di reddito medio di €23.700 e un'alta attività sui social media. Questi fattori la rendono un'area di interesse per i truffatori, a dimostrazione che il fenomeno si diffonde anche in aree dove la combinazione di un reddito medio e una certa familiarità con le piattaforme online crea un rischio latente.

Regione - Indice di rischio

Lombardia 10,00

Emilia-Romagna 8,91

Veneto 8,60

Lazio 8,55

Piemonte 8,29

P.A. Trento 7,87

Toscana 7,64

P.A. Bolzano 7,42

Friuli-V.G. 7,41

Liguria 7,10

Umbria 6,87

Marche 6,37

Valle d'Aosta 6,23

Abruzzo 5,37

Molise 5,25

Basilicata 5,13

Puglia 4,69

Campania 4,55

Sicilia 3,89

Calabria 3,75

Sardegna 3,45

La tabella completa di tutti gli indicatori è disponibile qui: https://www.truffa.net/news/truffe-e-raggiri/truffe-romantiche-lindice-regionale-del-rischio-in-italia.html

L’indice di rischio regionale delle truffe romantiche è il risultato di un’elaborazione originale basata su cinque indicatori chiave ponderati in base a studi e raccomandazioni delle forze dell'ordine: 

Percentuale di popolazione 45-55 anni: il gruppo demografico più bersagliato, con stabilità economica ma anche una potenziale vulnerabilità emotiva. 

Indice di Digitalizzazione (rDESI): misura le competenze digitali. Un rDESI basso indica minor capacità di riconoscere le truffe. 

Percentuale di utenti social attivi: i social sono il terreno di caccia preferito dai truffatori. 

Reddito medio disponibile pro capite: indica la presenza di vittime in grado di sostenere perdite economiche. 

Tasso di acquirenti online: funge da proxy per la familiarità e la fiducia nelle transazioni digitali.