"Dietro il sipario dell'Alzheimer": martedì 23 settembre la presentazione

19.09.2025 16:23 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Francesco Gori
"Dietro il sipario dell'Alzheimer": martedì 23 settembre la presentazione

Nell’arco della settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer (ricorrenza il 21 settembre), l’Università per Stranieri di Perugia apre le sue porte per un evento di grande valore culturale e sociale: la presentazione del libro “Dietro il sipario dell’Alzheimer - Un coro di voci”, curato da Francesca Ragni, counselor e professionista sensibile alle tematiche dell’assistenza e della cura. L’appuntamento è fissato per martedì 23 settembre alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Gallenga. Occasione per riflettere sulla complessità di questa malattia che colpisce milioni di persone nel mondo e che rappresenta una sfida, non solo medica, ma anche umana e sociale. 

Un’opera di grande valore culturale e sociale – il volume nasce dall’esperienza personale e professionale di Ragni, che ha deciso di mettere in luce le voci di chi vive quotidianamente con l’Alzheimer, siano essi pazienti, familiari o operatori sanitari. La sua intenzione è quella di creare un “coro” di testimonianze autentiche, capaci di abbattere i pregiudizi e di promuovere un atteggiamento di empatia e comprensione.

Il libro si configura come un “osservatorio fenomenologico”, che raccoglie riflessioni e storie di chi si confronta con questa malattia, spesso fraintesa e stigmatizzata. La scelta di dedicare un volume a queste voci nasce da un episodio personale, un’esperienza di ingiustizia subita da una persona affetta da Alzheimer, che ha profondamente colpito l’autrice. Invece di reagire con rabbia, Ragni ha deciso di trasformare quell’evento in un gesto di sensibilizzazione, creando uno spazio di ascolto, ma soprattutto, di condivisione0. 

L’evento del 23 settembre vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui Luisa Bartorelli, geriatra e fondatrice di Alzheimer Uniti Italia, Silvia Ragni, psicoterapeuta, Simonetta Cesarini, geriatra, Serena Amici, neurologa, Francesco Delicati, musicoterapeuta, e Gaetano Mollo, già docente di filosofia dell’educazione all’Università di Perugia. Insieme, discuteranno delle sfide e delle risorse legate all’assistenza, sottolineando l’importanza di un approccio empatico e multidisciplinare. 

Un valore culturale e sociale fondamentale che questo libro rappresenta nel suo invito alla riflessione collettiva, alla sensibilizzazione e alla valorizzazione delle risorse umane coinvolte nella cura di chi soffre di Alzheimer. Promuove una cultura dell’accoglienza, della solidarietà e del rispetto, elementi essenziali per affrontare una delle sfide più delicate della nostra società. 

In un momento storico in cui la demenza senile si fa sempre più diffusa, questa iniziativa si inserisce come un gesto concreto di attenzione e di impegno civile, ricordando che dietro ogni diagnosi ci sono storie di vita, di dolore e di speranza, che meritano di essere ascoltate e comprese. Perché il vero valore di questa opera sta nel suo potere di unire le voci, di creare un coro di empatia e di azione condivisa, una sorta di messaggio che, in questa settimana speciale, risuonerà forte e chiaro tra le mura dell’ateneo perugino.