Si sono aperti a Dresda i Giochi mondiali per trapiantati: due gli umbri impegnati

17.08.2025 20:30 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Si sono aperti a Dresda i Giochi mondiali per trapiantati: due gli umbri impegnati

Si è aperta con una corsa collettiva di cinque chilometri all’interno dei Giardini di Dresda la 25esima edizione dei World Transplant Games, che fino al 24 agosto animerà gli impianti sportivi della città tedesca.

Una corsa mista, non competitiva, aperta sia agli atleti trapiantati che alla popolazione comune, per mandare al mondo un messaggio forte: se è vero che lo sport è vita, per milioni di persone il ritorno ad un’esistenza piena dipende solo dalla generosità e dal coraggio degli altri, i donatori.

I Giochi Mondiali che si svolgono per la prima volta in Germania celebrano, infatti, la seconda possibilità offerta da un nuovo organo e dimostrano plasticamente ciò che è possibile ottenere grazie al trapianto. 

 Italia con due portabandiera e due atleti nella Hall of Fame

La cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta all’interno dello stadio Heinz-Steyer, è stata preceduta dalla tradizionale Parata delle Nazioni: 1.513 atleti presenti, tra uomini e donne trapiantati e donatori viventi, provenienti da 51 Paesi.

Azzurri in prima linea, con 59 atleti, 12 donne e 47 uomini, pronti a misurarsi in 50 discipline, individuali e di squadra. Dal volley alla pallacanestro. Dalla petanque al tennis tavolo. Dal nuoto all’atletica.

Tutte persone trapiantate, tranne Roberto Esposito, unico donatore vivente, presente in Nazionale.

Per guidare la spedizione - promossa e coordinata da ANED, l’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto - sono stati scelti l’atleta più anziano e quello più giovane della nazionale: Enrico Dell’Acqua, 83 anni, e Giona Addorisio, 9 anni.

Il primo, classe 1942, trapiantato di fegato all’età di 57 anni, sfiderà i suoi pari età nel ciclismo, nel tennis da tavolo, nelle freccette, ma anche nel bowling e nell’atletica.

Addorisio, invece, a soli nove anni sarà protagonista di cinque gare mondiali: due di nuoto, due di atletica e nel singolo di tennis.

La 25esima edizione dei Giochi, vedrà anche l’ingresso di due atlete italiane, Margherita Mazzantini e Carolina Paniconella Hall of Fame della WTGF, per aver partecipato con impegno ad almeno 10 edizioni dei giochi estivi e invernali.

“Auguro a tutti gli atleti in gara una settimana ricca di emozioni e soddisfazioni – sottolinea il presidente di ANED, Giuseppe Vanacore -. Queste donne e questi uomini hanno attraversato momenti di grande sofferenza e incertezza, prima del trapianto, ma ora hanno l’occasione di salire sul tetto del mondo. Senza donatori, nulla di tutto questo sarebbe possibile”. 

Gli atleti azzurri in gara

 Achille Abbondanza (RA)

Giona Addorisio (SV)

Gabriele Alzati (VA)

Giovanni Antichi (SV)

Laura Baleani (MC)

Christian Battisti (BZ)

Mirko Bettega (VI)

Enzo Borsoi (BZ)

Roberto Cantoni (NO)

Antonio Caso (RE)

Liliana Castellani (RM)

Samantha Ciurluini (FM)

Luca Colli (RE)

Valentina Colusso (TV)

Stefano Dalvai (TN)

Enrico Dell’Acqua (CO)

Daniele Dorizzi (VR)

Roberto Esposito (MI)

Giovanni Fadda (CA)

Andrea Filomia (RM)

Francesco Fiore (MT)

Samuele Galimberti (RM)

Stefano Giachino (CN)

Marco Giardino (RM)

Claudia Graziani (RM)

Alessia Heresaz (AO)

Ermanno Manenti (BS)

Gabriele Marrucci (LI)

Margherita Mazzantini (AN)

Marco Mestriner (TV)

Giovanni Mossenta (UD)

Anna Negri (BZ)

Marta Nizzo (PG - Todi)

Simone Obexer (BZ)

Carolina Panico (NA)

Angelo Panio (MT)

Alessandro Pege (PD)

Francesco Peroni (MI)

Paolo Perra (CA)

Enrico Pitzalis (CA)

Michele Salvo (BS)

Raffaele Sanguin (PD)

Matteo Santoro (MI)

Davide Savian (TO)

Stefano Selva (PG - Città della Pieve)

Gianni Serra (RE)

Luca Sinagra Brisca (BO)

Andrea Sironi (MI)

Fabrizio Soddu (CA)

Andrea Somenzi (PN)

Luciano Stiffi (TO)

Giacomo Terranova (CR)

Marco Torelli (NO)

Patrizia Viglietti (NA)

Eugen Vikoler (BZ)

Roberto Zausio (VA)

Guido Zavattini (FE)