Sta per entrare nel vivo il Trofeo Luigi Fagioli con la cronoscalata a Gubbio

Anche nel 2025 il Trofeo Luigi Fagioli conferma a Gubbio una serata speciale per il Memorial Angelo e Pietro Barbetti, uno dei momenti più attesi della Montecarlo delle Salite. L’evento motoristico umbro si sta avvicinando a grandi passi alla settimana clou, che porterà alla cronoscalata di domenica 24 agosto valida per il Campionato Italiano Supersalita e il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche. E non potrebbe vivere anteprima più blasonata. Guardando a nuove eccellenze italiane e a personalità di primo piano nel mondo del motorsport, il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche consegnerà il prestigioso riconoscimento a un grande personaggio dei motori, che mercoledì 20 agosto al Park Hotel Ai Cappuccini parteciperà alla cerimonia ufficiale nel contesto di un’esclusiva serata a inviti. Il gala di mercoledì rinsalda quella partnership che già nelle scorse edizioni del Trofeo Fagioli ha visto collaborare il CECA stesso e il Rotary Club Gubbio, che a sua volta ospiterà un’ulteriore personalità di spicco, un altro nome sinonimo di successo, capacità, caparbietà e anche “made in Italy” nel contesto globale delle quattro ruote. intitolato a due personaggi che tanto hanno rappresentato per Gubbio e il suo mondo sportivo e orami da anni rappresentato da un’opera realizzata dalle Ceramiche CAFF della famiglia Fumanti che riproduce il trofeo conquistato 105 anni fa da Luigi Fagioli nel Gran Premio di Tripoli, il Memorial Barbetti custodisce una lunga e preziosa “collezione” di premiati. Nell’albo d’oro del riconoscimento il nome più recente è al momento quello di René Arnoux, che in F1 nel 1983 sfiorò il titolo mondiale Piloti con la Ferrari (contribuendo a quello Costruttori). L’ex pilota francese ha ricevuto il premio lo scorso anno, ma nel tempo sono tanti i personaggi che l’hanno preceduto. Tra questi, spiccano altri “ferraristi” come Mauro Forghieri, Arturo Merzario, Andrea Montermini e Clay Regazzoni, oltre ad Antonello Coletta, premiato nel 2023 come responsabile del programma Hypercar del Cavallino, che quell’anno con la Ferrari 499P tornò al successo assoluto alla 24 Ore di Le Mans a 50 anni dall’ultima partecipazione tra i Prototipi.
Ulteriori campioni del volante ospitati a Gubbio dal Memorial Barbetti e quindi dal Trofeo Fagioli sono poi Miki Biasion ed Emanuele Pirro, ma fra gli altri in lista compaiono anche personalità non necessariamente legate alle doti di pilotaggio, piuttosto capaci di cesellarne il talento (ad esempio Henry Morrogh), di raccontarne le imprese (Mario Donnini, Maurizio Losa o Ezio Zermiani) o di imporsi a livello manageriale (Giancarlo Minardi o Angelo Sticchi Damiani).
I nomi dei due super-ospiti della serata CECA-Rotary Club di mercoledì 20 agosto saranno svelati a breve e l’iniziativa sarà il primo evento a coronare le 60 edizioni del Trofeo Fagioli, seguita giovedì 21 agosto alle ore 11.00 dalla presentazione ufficiale aperta a tutti e in programma a Palazzo Pretorio (sede del Comune di Gubbio). Sul fronte sportivo, la cronoscalata che si disputa sui 4150 metri immersi nella Gola del Bottaccione con traguardo a Madonna della Cima attende ora la chiusura delle iscrizioni (aperte fino a tutto lunedì 18 agosto) e guarda alle tante e ulteriori iniziative in programma: fra tante novità anch’esse saranno protagoniste per l’intera settimana al fianco del rombo dei motori e delle sfide tricolori fra i migliori interpreti della specialità.