Il fascino della nuova sede di Brunello Cucinelli ad Ellera: anche salotti per i lavoratori

(LINK per altro articolo) Si lavora in un ambiente elegante ed affascinante nella nuova sede di Brunello Cucinelli ad Ellera, creata attraverso la ristrutturazione dell’area dove un tempo sorgeva la Sicel, la fabbrica che fu di Spartaco Ghini. L'allestimento della struttura è stato ispirato da canoni di bellezza, comodità ed accoglienza. In questa foto vediamo un salottino a disposizione anche delle maestranze per socializzare e riposare. Lo scheletro industriale, insieme agli oltre tre ettari di terreno che la circondano, fu acquistata da Brunello Cucinelli cinque anni fa. L’intera zona è stata sottoposta ad alcuni interventi di bonifica ambientale e poi, previa autorizzazione del Comune di Corciano, con la costruzione dei capannoni dove avranno sede i magazzini, le spedizioni, l’e-commerce (vendite online) che non trovano più spazio sufficiente nella sede di Solomeo. Presto ci sarà l' inaugurazione. Si tratta di una svolta per Ellera. Dopo la demolizione e la bonifica, al posto di quegli «scheletri» di cemento è stato realizzato un Hub dell’azienda del cashmere di Solomeo, magazzini dove ora ci sono depositi e stoccaggi della merce della società. La Spa, infatti, era da tempo alla ricerca di uno spazio di questo tipo che evitasse il transito verso Solomeo, dove alcuni mezzi incontrano difficoltà di manovra. Ad Ellera è stata creatra un’area strategica dal punto di vista viario e anche ben collegata ai laboratori di Solomeo. Un investimento milionario sia per l’acquisto che per la bonifica: nella tabella di ingresso del cantiere l’importo dei lavori veniva indicato in due milioni di euro (ma si è poi andati bene oltre), con l’impiego di una trentina di lavoratori e di quattro imprese, quali la Pelliccia Scavi, Trovati, Edilumbria e Foro delle Arti.