Grande attesa a Brufa: venerdì sarà presentato il restauro dell'opera "Il tempio delle voci"

Venerdì 22 agosto alle ore 18, presso il Teatro “Marcello Nasini” all’interno del Parco delle Sculture di Brufa, una delle più grandi Collezioni di sculture ambientali in Umbria, verrà presentato il restauro dell’opera “Il Tempio delle Voci” della scultrice Mirta Carroli. L’artista è una delle poche scultrici donne presenti a Brufa, e la sua opera è fra le più antiche dell’intero patrimonio artistico del parco. “Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte’’ è un progetto nato nel 1987 per la valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico; il parco si arricchisce ogni anno grazie alla partecipazione dei più grandi scultori contemporanei di fama internazionale. Quest’anno il restauro de " Il tempio delle voci " di Mirta Carroli, l’opera, presente all’interno del parco dal 1997, trasforma lo spazio circostante in un luogo di contemplazione mistico-magico-sacrale. La scultura non descrive ma evoca la memoria di antiche architetture, di miti antichi, dove le "voci" sono echi, emozioni, speranze dell'umanità; è per questo che nella sua complessità concettuale crea connessione tra articolazione spaziale ed evocazione temporale. La scultura, realizzata con un materiale sperimentale, il cottorico, si fa architettura e basandosi sul sistema architravato di antiche applicazioni costruttive esprime l'essenzialità della forma, la proporzionalità geometrica e i rapporti tra i singoli elementi. La manifestazione, promossa e organizzata dalla Proloco di Brufa e dal Comune di Torgiano, vedrà la partecipazione dell’artista, Mirta Carroli; il vice sindaco del Comune di Torgiano, Attilio Persia, l’Assessore alla Cultura, Elena Falaschi e il presidente della Proloco di Brufa, Michele Ciuchicchi. La serata sarà allietata da un suggestivo concerto al tramonto, pianoforte e voce, a cura del maestro Stefano Ragni e della soprano Ester Sagripanti.