Il Bettona Crossing di corsa tra spettacolo, emozioni e complimenti all'organizzazione

(LINK per altro articolo) Ancora un gran bel successo per il Bettona Crossing, che ha fatto registrare quest’anno il record di partecipanti, crescendo di pari passo nel livello organizzativo, ormai proiettato progressivamente verso l’eccellenza in termini agonistici e di ospitalità. La testimonianza di Gianni Poli (LINK della notizia), campione della corsa e storico vincitore della Maratona di New York, è un attestato in più da suddividere tra tutti i componenti dello staff dell’organizzazione guidato da Luca Brustenghi e Chiara Brustenghi, figli di quel Gabriele che, da par suo, ha scritto lacune delle pagine più affascinanti dello sport a livello nazionale ed internazionale. A Bettona (LINK per altra notizia) si va per star bene ed anche Mauro Casciari, ex iena ed animatore radiofonico tra i più in voga del momento, se ne è reso conto. Lui podista dei tempi quasi andati, ma ora rigenerato da una linea più asciutta e più adatta all’atleta che è oggi. Insomma, c’è stato da divertirsi non solo correndo, visto che non sono mancate le iniziative collaterali, tra cui il convegno con lo stesso Poli del giorno antecedente, vivendo il racconto di tante emozioni di una carriera esaltante. Spettacolo anche lungo il percorso, soprattutto sulla distanza più lunga di 50 km, che, dopo un dislivello di 1.960 metri, ha visto il dominio di Giacomo Forconi, portacolori dello Space Running alla sua terza vittoria sui sentieri perugini dopo quelle del 2022 e dello scorso anno in 4h12’39” facendo il vuoto alle sue spalle, tanto che solamente Donatello Rota (Atl.Valle Brembana) è riuscito a scendere sotto le cinque ore, ma con un ritardo di 36’27”, Terzo è giunto Alberto Smaniotto a 48’42” davanti a Raffaele Parretta (Iron Team Fit) a 50’28” e a Gianluca Mazzetti a 54’59”. Tra le donne vittoria di Anna Turrini dell’Assi Giglio Rosso Firenze in 5h56’00” con 2’50” su Annalisa Liberti (Alzaia Naviglio Runners) e 8’41” sulla perugina Lorena Piastra, infaticabile e validissima ultramaratoneta della Tx Fitness. Nella 20 km (con 870 metri di dislivello) vittoria di Giovanni Cacciamani (Atl.Cingoli)) con un vantaggio di 3’12” su Lorenzo Armillei (Titans Team Nocera Umbra) e terzo è giunto Matteo Alesiani (Mens Sana Siena) a 5’00”. In campo femminile vittoria per Deborah Molinaro della Molon Labe di Foligno in 1h58’09” davanti a Deborah Piccioni dell’Atletica Capanne a 5’47” e a Simona Petriola della 2S Atl.Spoleto a 16’26”. Sulla nuova distanza di 10 km, in un percorso agile e spettacolare, successo di Federico Rosati del Moving Team Marsciano in 43’33” con 2’51” su Marco Orlandi (Gubbio Runners) e 5’15” su Dario Cucchiar (Gs Orecchiella). Tra le donne trionfo di Stefania Grasselli dello stesso Gs Orecchiella in 57’41”, con un margine di 1’53” su Maddalena Barcaioni (Atl.Cingoli) e 3’13” su Irene Gemellaro della Winner Foligno. In tutto, sono stati ben 386 gli arrivati nelle tre distanze.