Quattro podisti umbri in gara nella spettacolare Primiero Dolomiti Marathon

05.07.2025 07:46 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Quattro podisti umbri in gara nella spettacolare Primiero Dolomiti Marathon

Quattro umbri oggi saranno in gara alla classica e spettacolare Primiero Dolomiti Marathon, che lascerà il segno nella storia della corsa a piedi italiana con la manifestazione che da hgiorni era sold out, con oltre 2000 concorrenti al via di questa che è l’edizione numero 10. Si tratta di Lorena Piastra e Massimiliano Sfondalmencono della Tx Fitness Perugia, Maria Cristina Draoli dei L'Unatici Ellera Corciano e Marco De Paolo della Molon Labe. L’US Primiero ha reso al meglio i quattro percorsi proposti in occasione della sua gara più amata che, ciascuno con le sue unicità, compongono un’offerta sportiva variegata per gli appassionati di ogni livello di età e allenamento al cospetto delle Pale di San Martino e delle Vette Feltrine. Le Valli di Primiero accoglieranno anche per questa edizione grandi nomi della scena podistica nazionale con la gara che vanta un forte richiamo internazionale e vedrà ben 35 nazioni del mondo rappresentate allo start oltre a 60 province italiane. Fra i maratoneti al via da Villa Welsperg, l’ottocentesca dimora situata in Val Canali oggi sede del Parco Paneveggio Pale di San Martino, i più accreditati per la vittoria sono il campione uscente Alessandro Riva (Sky Lario Runners) e i compagni di podio della passata edizione Enrico Cozzini (GS Fraveggio) e Daniele Di Ceglie (Team KM Sport), senza dimenticare il vincitore del 2023 Marco Menegardi (GS Orobie) e i validi gemelli bellunesi Italo e Roberto Cassol (La Recastello Radici Group). Al femminile sono attese la vincitrice nel biennio 2018-2019 Barbara Bani (Rodengo Saiano Mico), con le già-a-podio Chiara Bonassi (Atletica Paratico) e Jessica Galleani (P. Pagnona) in compagnia di Veronica Maran (Skyrunners Le Vigne). Da sempre la distanza più popolare dell’evento, la 26K scatterà dal cuore di San Martino di Castrozza e confluirà sullo stesso percorso suggestivo affrontato nella Marathon. Per la 26K i nomi più spendibili in fatto di pronostici sono quelli dell’atleta olimpica e mondiale Valeria Straneo (Azalai asd) con la vincitrice 2024 della distanza Marika Accorsi e la 2.a classificata dello stesso anno Debora Sartori. Oltre all’affermato cantautore nonché appassionato podista Ghemon, a movimentare la distanza intermedia ci sarà anche la ceca Tereza Hujerova, fondista specialista delle lunghe distanze in forza nel Team Slavia Pojistovna Robinson Trentino che prenderà parte alla gara primierotta con diversi compagni di squadra impegnati in varie distanze come il francese Simon Vuillet e il giovane Cristian Bertagnolli che si cimenteranno nella 16K con partenza da Zortea. Al “Vanoi Trail” che esplora la suggestiva Valle del Lozen e i suoi masi ci sarà anche la campionessa uscente Silvia Sangalli (Atletica Dolomiti Belluno) e sarà infine più colorata che mai la griglia di partenti del “Family Trail”, la variante non competitiva da 6,5 km che si snoda nei dintorni di Fiera di Primiero e incanta runners di ogni età. Per i partecipanti della Primiero Dolomiti Marathon la consegna dei pettorali comincia venerdì 4 luglio presso l’Event Center al Centro Sportivo Fossi di Fiera di Primiero in località Transacqua. Lo spettacolo della decima Primiero Dolomiti Marathon sarà vivibile per i concorrenti in gara lungo gli scenografici percorsi primierotti e per i loro accompagnatori a bordo pista con il traguardo di Fiera di Primiero che fra due festanti ali di folla darà il benvenuto all’arrivo ad ogni partecipante.