Dal 19 luglio Marco De Paolo e Sergio Stocchi protagonisti di "Umbria Epic Adventure": ecco di cosa si tratta

Due veri atleti umbri sono pronti per un’impresa che definire epica è poco. Per amore dello sport e per valorizzare il patrimonio umbro, il tutto si svolgerà interamente entro i confini regionali. Un’iniziativa che sarà identificata dalla denominazione di "Umbria Epic Adventure", un tour multisport di sei giorni, che attraverserà tutta l’Umbria, unendo trail running, bici gravel e canoa, con oltre 500 km di percorrenza e 9.500 metri di dislivello positivo. Loro sono il runner Marco De Paolo, dottore in marketing e comunicazione e Sergio Stocchi, atleta nonché capitano dell’Esercito. parteciperemo a una spedizione endurance denominata. La partenza è fissata per il 19 luglio alle ore 9 in punto da Piazza Garibaldi a Spoleto: il primo giorno di corsa da Spoleto a Vallo di Nera, poi in bici da Vallo di Nera a Norcia, per una distanza totale di 53 km (dislivello positivo: 1.170 metri. Il 20 luglio partenza alle ore 6 da Piazza San Benedetto a Norcia: subito in bici sino a Castelluccio, poi di corsa la salita al Monte Redentore da Castelluccio e ritorno e poi di nuovo in bici da Castelluccio a Piediluco, per una distanza totale di 125 km e un dislivello positivo di 3.300 metri. Il terzo giorno, 21 luglio, alle ore 8 la partenza dal Lago di Piediluco in canoa con il Giro del lago, poi in bici da Piediluco alla Cascata delle Marmore con sosta e quindi ancora in bici da Marmore a Terni, sino a Narni, Mole di Narni, Gole del Nera, Amelia, Lago di Alviano e Orvieto, per una distanza totale di 100 km e un dislivello positivo di 1.200 metri. Il quarto giorno, 22 luglio, partenza alle ore 5:30 in bici da Orvieto sino al Lago di Corbara, poi Todi, Deruta e sino a Perugia, per una distanza totale di 77 km e un dislivello positivo di 900 metri. Il quinto giorno, 23 luglio, partenza alle ore 7:30 in bici da Perugia verso Gubbio e poi Assisi, per una distanza totaledi 103 km e un dislivello positivo di 1.400 metri. Ultimo giorno, il 24 luglio, partenza di corsa da Assisi con traversata del Monte Subasio fino a Spello, poi in bici da Spello a Trevi, a Bevagna, a Montefalco e la conclusione a Spoleto, per una distanza totale di 77 km e un dislivello positivo di 1.580 metri. In tutto un chilometraggio totale di 535 km e un dislivello positivo totale di 9.550 metri.