Consegnate le benemerenze del Coni a ben 63 atleti, oltre a Stelle d'argento di bronzo al merito sportivo
Si è svolta all’auditorium della Lega Nazionale Dilettanti di Prepo la Festa dello Sport Umbro, organizzata dal Comitato Regionale Coni Umbria. Durante l’evento, presentato da Luca Ginetto, presidente del Panthlon Club Perugia, sono state consegnate le benemerenze Coni a 63 atleti, tra cui diversi under 18, che si sono distinti nel 2024 per meriti sportivi in ambito nazionale e internazionale. La cerimonia ha visto anche la consegna delle Stelle d’Argento e di Bronzo al Merito Sportivo ai dirigenti e tecnici dello sport e alle seguenti società:
Club Velico Castiglionese
Polisportiva La Fenice
ASD T.T. Campomaggiore Terni
Aratore De Mevania ASD
ASD Ponte Valleceppi
ASD America 1950
L’evento è stato presieduto da Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Domenico Ignozza, Presidente del CONI Umbria, e Luigi Rapace, Presidente del Comitato Regionale Umbro L.N.D., alla presenza della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e di altre autorità civili, politiche e sportive della regione.
Le Benemerenze CONI – tra cui le Stelle al Merito Sportivo e le Palme al Merito Tecnico – sono state assegnate anche a dirigenti e tecnici che si sono distinti nei rispettivi ambiti. Tra i premiati spicca l’Assessore allo Sport del Comune di Perugia, Pierluigi Vossi.
Gli interventi
La Sindaca di Perugia ha portato il saluto della città, ringraziando il Presidente Malagò, le autorità presenti e i tanti giovani talenti sportivi presenti in sala:
“La Festa dello Sport è un’occasione per riflettere e celebrare la grande cultura dello sport. Lo sport è crescita, integrazione, benessere e salute. Sono orgogliosa di vedere riconosciuto anche l’impegno di chi rappresenta questi valori nella nostra amministrazione, come l’assessore Vossi. Lo sport è una palestra di vita, dove i nostri giovani imparano il valore del sacrificio e della sana competizione.”
Il Presidente del CONI Umbria, Domenico Ignozza, ha espresso gratitudine al Presidente Malagò per i successi ottenuti:
“Grazie per averci riportato i Giochi in Italia, per le tappe della Fiaccola Olimpica che attraverseranno Perugia e Terni, e per il costante impegno nella parità di genere. Dobbiamo sostenere i nostri giovani atleti e garantire strutture adeguate, affinché lo sport territoriale possa continuare a crescere.”
Giovanni Malagò, da anni presente all’evento perugino, ha sottolineato il ruolo fondamentale del CONI regionale e l’entusiasmo che anima il mondo dello sport:
“L’Umbria continua a sorprenderci per il suo incredibile patrimonio associativo e tecnico. Le medaglie conquistate e il successo di discipline come la pallavolo sono un orgoglio per tutta la nazione. Grazie, Umbria!”
L’assessore allo sport, Pierluigi Vossi: “Sono onorato per questo riconoscimento ricevuto dal Coni. Lo Sport mi ha dato tanto. Ho avuto la fortuna di avere istruttori e maestri di vita. Ho avuto la possibilità di giocare nella squadra e nello stadio della mia città. Ho avuto il piacere di allenare bambini e ragazzi trasferendo loro gli insegnamenti ricevuti. Sono diventato dirigente regionale, prima, e nazionale poi, di di una componente federale Figc: l’Associazione Italiana Allenatori di Calcio. Lo sport, mi ha permesso di comprendere un messaggio del mio corpo che mi ha salvato la vita. Ho un debito con lui e cercherò di sdebitarmi ogni giorno: pure nella mia città.”
La Festa dello Sport Umbro si conferma un appuntamento irrinunciabile per celebrare l’eccellenza sportiva e promuovere i valori di inclusione, passione e impegno.