Cresce l'attesa! Sabato 19 luglio inizia l' "Umbria Epic Adventure" di Marco De Paolo e Sergio Stocchi!

Tutto è pronto per l' "Umbria Epic Adventure", l'impresa che si accingono ad affrontare i due atleti umbri, il runner Marco De Paolo e Sergio Stocchi, quest'ultimo capitano dell'Esercito appena rientrato dal una missione in Niger. Sabato 19 luglio alle 9.30 inizierà da Piazza Garibaldi a Spoleto la loro avventura iconica e unica. Ovvero una traversata di 600 km e 10.000 metri di dislivello positivo tra bici, corsa e canoa. Gli sportivi che vorranno, potranno aggregarsi e fare qualche chilometro con loro saranno ben graditi. Un percorso nato da un'idea, sviluppato con grande cura che verrà affrontato per la prima volta in terra di Francesco, la verde Umbria. Sarà durissima. Sarà estrema. Sarà epica! Un’iniziativa identificata appunto dalla denominazione di "Umbria Epic Adventure", un tour multisport di sei giorni, che attraverserà tutta l’Umbria, unendo trail running, bici gravel e canoa. Come detto, la partenza è fissata per il 19 luglio alle ore 9 in punto da Piazza Garibaldi a Spoleto: il primo giorno di corsa da Spoleto a Vallo di Nera, poi in bici da Vallo di Nera a Norcia, per una distanza totale di 53 km (dislivello positivo: 1.170 metri. Il 20 luglio partenza alle ore 6 da Piazza San Benedetto a Norcia: subito in bici sino a Castelluccio, poi di corsa la salita al Monte Redentore da Castelluccio e ritorno e poi di nuovo in bici da Castelluccio a Piediluco, per una distanza totale di 125 km e un dislivello positivo di 3.300 metri. Il terzo giorno, 21 luglio, alle ore 8 la partenza dal Lago di Piediluco in canoa con il Giro del lago, poi in bici da Piediluco alla Cascata delle Marmore con sosta e quindi ancora in bici da Marmore a Terni, sino a Narni, Mole di Narni, Gole del Nera, Amelia, Lago di Alviano e Orvieto, per una distanza totale di 100 km e un dislivello positivo di 1.200 metri. Il quarto giorno, 22 luglio, partenza alle ore 5:30 in bici da Orvieto sino al Lago di Corbara, poi Todi, Deruta e sino a Perugia, per una distanza totale di 77 km e un dislivello positivo di 900 metri. Il quinto giorno, 23 luglio, partenza alle ore 7:30 in bici da Perugia verso Gubbio e poi Assisi, per una distanza totaledi 103 km e un dislivello positivo di 1.400 metri. Ultimo giorno, il 24 luglio, partenza di corsa da Assisi con traversata del Monte Subasio fino a Spello, poi in bici da Spello a Trevi, a Bevagna, a Montefalco e la conclusione a Spoleto, per una distanza totale di 77 km e un dislivello positivo di 1.580 metri. In tutto un chilometraggio totale di 535 km e un dislivello positivo totale di 9.550 metri.