Da Deruta alla Francia per partecipare alla biennale “Argilla”, la classica mostra-mercato della ceramica

12.07.2025 08:00 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Da Deruta alla Francia per partecipare alla biennale “Argilla”, la classica mostra-mercato della ceramica

Fervono i preparativi a Deruta per la partecipazione, il prossimo 9 e 10 agosto, alla biennale “Argilla”, mostra-mercato della ceramica che si terrà in Francia e che vedrà la presenza di 200 artisti ceramisti provenienti da 17 nazioni e con oltre 100 mila visitatori attesi. Si tratta della più prestigiosa iniziativa del settore, il cui format è stato rilasciato in anni recenti all’italiana Faenza nella quale si svolge ad anni alterni. Nel 2025 il Paese ospite d’onore è l’Italia e proprio Deruta, gemellata con Aubagne, sede della manifestazione, sarà la prima protagonista. Una decina i ceramisti derutesi che esporranno durante la due giorni e che in questi giorni stanno selezionando i pezzi da esporre. Ad accompagnarli una delegazione istituzionale guidata dal Sindaco Michele Toniaccini con al seguito la vicesindaco Maria Cristina Canuti, l’assessore Piero Montagnoli, Laura Fuccelli, delegata ai gemellaggi e i consiglieri comunali Mauro Andreani e Anna Mancini. A rappresentare l’arte ceramica derutese saranno Annalisa Mordenti, Giulio Gialletti e Sara Messini per Ceramiche Gialletti, Pericle Moretti, Attilio Quintili, Monia Spinelli, Emanuela Picchiotti, Annalisa Piccioni, Saff e Deruta 1538. “Ci presentiamo con una squadra eccezionale – commenta il Sindaco Toniaccini – che ci permetterà di catturare l’attenzione e promuovere Deruta come città della ceramica per eccellenza in Italia: non a caso sarà presente anche l’ufficio turistico comunale”. Nel corso di “Argilla” verrà inaugurata un’altra mostra con protagonista la Strada Europea della Ceramica, di cui Deruta fa parte e nella quale si riconoscono oltre venti Paesi del vecchio continente. In questo contesto, Deruta esporrà quattro preziosi pezzi selezionate direttamente dalla giuria internazionale. Da non dimenticare che dallo scorso 20 giugno e fino al 13 settembre, presso il Centro d’Arte dei Penitenti Neri, sempre ad Aubagne, Deruta è protagonista con “Alchimie d’Argilla”, un vero e proprio focus sulla tradizione ceramica derutese con una trentina di realtà produttive rappresentate. “L’accoglienza che abbiamo ricevuto in questa occasione – spiega Laura Fuccelli, consigliere comunale con delega ai gemellaggi – è stata straordinaria, tanto da fare da detonatore per le iniziative in corso e per quelle che verranno nei prossimi mesi e nel 2026, nelle quali Deruta godrà dell’attenzione internazionale che merita”. Il riferimento è al rapporto avviato con il Portogallo, nell'ambito del progetto "La ceramica e le donne", che vedrà prima a novembre e poi in primavera un importante scambio di ceramisti con relative mostre con la città di Caldas da Rainha. Sempre in primavera, Deruta ospiterà la prima assemblea della Strada europea della ceramica con tutti i Paesi aderenti rappresentati.