Sabato 25 torna la "Festa della Canzone Perugina" alla Sala dei Notari

Si riaccendono i riflettori sula quarta edizione della Festa della Canzone Perugina. Sabato 25 ottobre, alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, si svolgerà un evento all’insegna della passione e dell’amore per la propria città. Un appuntamento che va oltre il semplice concorso musicale, diventando un vero e proprio inno alla cultura e alle tradizioni perugine.
L’attesa è palpabile: una giuria di sette membri, composta da artisti, scrittori, giornalisti e musicisti, avrà il compito di valutare con attenzione il talento dei candidati, con occhi colmi di rispetto per ogni nota e ogni parola. La giuria sarà accompagnata dall'entusiasmo del pubblico, che avrà il potere di esprimere le proprie preferenze ( con una giuria popolare) , creando così un’edizione aperta, trasparente ma soprattutto pubblica, dove i voti dei cittadini si uniranno a quelli degli esperti.
A condurre questo festival, promosso e organizzato dalla Famiglia Perugina e dalla Società del Bartoccio, sarà Claudio Vinti, volto noto del teatro e del carnevale perugino, che con il suo grande talento e la sua simpatia saprà intrattenere gli spettatori tra canzoni, ricordi e sorrisi.
antonellomenconi@libero.it
I concorrenti si alterneranno sul palco con brani che raccontano Perugia, la sua gente, le sue storie e i suoi sogni con i rispettivi brani : Giovanni Toccaceli (Roco) , Perugia viva ; Fernanda Cipriani, Aldo : Gianni Borrini, Sotto il cielo di Perugia; i Paltò, La Esse ; Stefano Visconti, ‘Na lacrima; Luca Santi, Via della Viola; Antonella Falteri, Via della Sposa; Tito Zoe Chiacchiera, La voce della tramontana ; Victor Iyoha (Easy Steps), Perugia; Roberto Cecchetti, Il genio e la città; Trio d’Arna, J’amici del nemico. Ciascuna canzone rappresenta un frammento di cuore perugino. Questi talenti, provenienti da varie anime della musica e della cultura, si sfideranno in una gara che promette sorprese di consenso fino all’ultimo accordo.
Ma la Festa della Canzone Perugina non è solo musica: è una celebrazione della città e della sua identità. Sono infatti presenti ospiti d’eccezione, tra artisti e figure della cultura, pronti a regalare ancora di più al pubblico momenti speciali: attori come Danilo Cremonte, scrittori come Luca Gatti, le menti creative di Francesca Silvestri e Filippo Costantini, il fotografo Paolo Ficola, il disegnatore Claudio Ferracci e il fondatore del Museo del Giocattolo Luciano Zeetti, che accompagneranno questo evento con la loro presenza, testimonianza della ricchezza di quella che spesso si definisce una piccola grande città perugina dal cuore immenso.
Al termine delle esibizioni, giudici e pubblico si confronteranno nelle preferenze, riconoscendo le tre performance più meritevoli. I vincitori riceveranno un omaggio speciale: un disco decorato dall’artista Claudio Ferracci, simbolo di un’edizione che resterà impressa nelle memorie di chi vi ha partecipato, La canzone più bella, proclamata “Canzone perugina 2025”, sarà portatrice di un messaggio che va ben oltre gli accordi e le parole, raccontando il cuore pulsante di una storia musicale , dove e ogni nota è un abbraccio condiviso con la città.