Eletti i vertici regionali umbri del Siulp: Walter Cardinale è il nuovo presidente

20.10.2025 17:30 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Eletti i vertici regionali umbri del Siulp: Walter Cardinale è il nuovo presidente

Si è svolto il direttivo regionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia (S.I.U.L.P.): un appuntamento importante che ha visto l’elezione del nuovo segretario regionale, un momento di passaggio cruciale per il sindacato e per l’intera comunità delle forze dell’ordine umbre.

Un momento di rinnovamento e di fiducia collettiva: l’obiettivo prioritario del direttivo, presieduto da Massimo Pici (membro più anziano) alla presenza del  segretario nazionale Fabio Lauri e dal segretario provinciali di Terni Roberto Peppicelli, era individuare la figura che possa rappresentare al meglio le istanze dei poliziotti, rafforzare l’attività sindacale e promuovere nuove iniziative di tutela e formazione.

Dopo un'attenta discussione, all’unanimità è stato eletto Walter Cardinale, in forza al Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche. Con molti anni di esperienza sia sul campo professionale che nell’ambito sindacale, Cardinale si distingue per equilibrio e affidabilità, qualità fondamentali per affrontare le delicate sfide quotidiane del settore. La nomina ha ricevuto i complimenti di tutta la segreteria nazionale e gli auguri calorosi da parte dei colleghi regionali, riconoscendo in lui un punto di riferimento solido e competente.

Aggiornamenti e analisi delle criticità. Il segretario nazionale Fabio Lauri ha condiviso con i presenti un aggiornamento sulle recenti azioni e le iniziative in corso da parte del sindacato, sottolineando i progetti in atto per migliorare le condizioni di lavoro e le risposte alle esigenze del personale di polizia.

Tra le principali tematiche discusse, l’inadeguatezza degli organici rispetto alle reali esigenze operative emerge come una criticità preoccupante. Le forze dell’ordine regionali si trovano a operare con personale insufficienti , questo ha indubbie ripercussioni  negative sulla sicurezza pubblica e sul benessere dei colleghi, chiamati a fronteggiare un volume di attività in costante crescita.

Per  affrontare tali difficoltà il sindacato SIULP Umbria , ribadisce la piena fiducia nel Segretario Generale Nazionale Felice Romano e nell’intera segreteria, rinnovando l’impegno ah rappresentare efficacemente le istanze dei poliziotti e a tutelare il loro diritto a un servizio pubblico efficiente e dignitoso.

Iniziative di formazione, socialità e prevenzione. Un ruolo di primo piano svolge anche l’attività di sensibilizzazione e contrasto a fenomeni sociali problematici. La presenza dei soci dell’Associazione Libertas Margot, rappresentata da Roberto Carlotti e Emanuele Florindi, e i responsabili delle scuole con i soci Agostino Marotti, Martino Gasponi e Luca Giovannelli, hanno evidenziato le iniziative portate avanti nelle scuole per contrastare la violenza di genere, il bullismo e il cyberbullismo. Progetti che testimoniano l’impegno del sindacato nel promuovere la cultura della legalità e del rispetto tra giovani e nella collettività.

Inoltre, Angelo Biondo ha relazionato sul settore formazione, evidenziando il coinvolgimento del sindacato in programmi di formazione rivolti a funzionari di polizia e operatori di diversi Paesi, tra cui Tunisia, Marocco ed Egitto. Queste attività internazionali mirano a diffondere “best practice” e rafforzare la cooperazione tra forze dell’ordine a livello globale.

Innovazione e prospettive europee: particolarmente interessante è il progetto europeo recentemente concluso, illustrato da Massimo Pici, volto a creare una figura professionale specializzata nella ricerca di minori e persone scomparse. Questa figura sarà riconosciuta dalla regione Basilicata e si propone come modello di eccellenza estensibile in tutta Europa, potendo rappresentare una specializzazione   per poliziotti, avvocati e investigatori privati e un'opportunità di lavoro per gli altri.

L’incontro di oggi si è chiuso con un’ampia condivisione di obiettivi, ribadendo il ruolo del sindacato come strumento di tutela, innovazione e supporto ai colleghi. La nomina di Walter Cardinale, quindi,  segna un passo importante per rafforzare l’azione del S.I.U.L.P. in Umbria, consolidando la missione di mettere al centro del proprio impegno la sicurezza, il rispetto dei diritti dei lavoratori e il servizio alla cittadinanza.

Il percorso intrapreso si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle esigenze di chi opera sul territorio, per garantire non solo efficienza e sicurezza, ma anche un ambiente di lavoro più solidale e costruttivo.