Il progetto di Chiara Brustenghi per Perugia... "Diventi capitale del turismo sportivo e una palestra a cielo aperto"

06.06.2024 09:22 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Il progetto di Chiara Brustenghi per Perugia... "Diventi capitale del turismo sportivo e una palestra a cielo aperto"

All'insegna dello slogan "Quando uno stile di vita diventa il mio progetto" e dell'hashtag #losportneldna, Chiara Brustenghi, ha presentato ai Giardini Thebris di Ponte Felcino il proprio programma in vista delle consultazioni comunali di sabato e domenica. Nome eccellente dello sport perugino, figlia di Gabriele, che fece la storia delle sponsorizzazioni nel calcio con il "Perugia dei miracoli" al fianco di Franco D'Attoma, e sorella di Luca, insieme al quale porta avanti il progetto "Umbria Crossing", è in campo con la lista "Fare Perugia con Romizi-Forza Italia". Questi che seguono sono alcuni punti

PERUGIA ED IL TURISMO SPORTIVO

"Il nostro territorio è una fantastica palestra a cielo aperto, una rete infinita di sentieri, ciclovie fra loro collegati; dal lago Trasimeno, attraversando borghi dalla bellezza millenaria, lungo i fiumi, tra vigneti ed uliveti, nei paesaggi più incontaminati, fino ai Monti Sibillini. E Perugia è il crocevia, il luogo da dove partire e dove arrivare. Un paradiso per milioni di persone nel mondo che hanno inserito lo sport all’interno del proprio stile di vita e che continuano a farlo anche in vacanza. Da qui la mia idea della realizzazione di una piattaforma multimediale attraverso la quale sarà possibile, al momento della prenotazione, conoscere tutte le opportunità ed i servizi per esperienze outdoor che Perugia potrà offrire, 365 giorni all’anno: consigli, mappe, guide, noleggio bici ed attrezzature, logistica, accoglienza, bike hotel, degustazioni lungo i percorsi. Ma anche l’opportunità di conoscere nuovi compagni di viaggio con cui condividere parte o l’intera esperienza. Uno stile di vita che si trasforma in un progetto, per chi corre, per chi cammina e per chi va in bici. Perugia diventerebbe quindi una “Smart Destination” per famiglie e persone attive ed il turismo sportivo, per qualità e numeri, uno straordinario veicolo di promozione per la nostra città che verrà".

LA GRANDE CICLABILE VERDE DI PERUGIA

"Per dare ancora più valore al progetto di riqualificazione del percorso fluviale del Tevere (che va da Ponte Pattoli a Ponte San Giovanni passando da Villa Pitignano, Ponte Felcino, Ponte Valleceppi) attuato dalla Giunta Romizi, con ambizione mi piacerebbe riuscire a collegarlo a quello di Pian di Massiano: il percorso verde di Leonardo Cenci, attraverso sentieri, strade sterrate e strade secondarie con una segnaletica precisa ed affidabile per percorrere il percorso in massima sicurezza. Un progetto che potrebbe rappresentare una valida alternativa di viabilità. Ci si potrebbe così spostare in bici per andare al lavoro, a scuola o raggiungere i propri amici".

SCUOLA IN MOVIMENTO

"Dopo gli importanti obiettivi raggiunti nell’edilizia scolastica dal Vice Sindaco Gianluca Tuteri con 47 scuole riqualificate e messe in sicurezza, sarebbe per me opportuno incentivare ancora di più la pratica sportiva, senza barriere, accessibile a tutti, guidata e consigliata. Penso anche a gite scolastiche sportive: benissimo quelle culturali, le visite alle meravigliose città d’arte Firenze, Roma, Venezia. Ma portiamo i nostri ragazzi anche ad assistere ed ad emozionarsi agli allenamenti dei campioni delle squadre più rappresentative della nostra città, portiamoli a contatto con la natura, zaino in spalla, per vivere ed apprezzare le stagioni che cambiano, con i loro colori e con i loro profumi. Nasce l’esigenza di riportare tutto ad una dimensione umana, sostenibile per una nuova consapevolezza nel rapporto con l’ambiente e con il prossimo".

PERUGIA IN SHAPE

"Un grande evento internazionale dove Perugia diventerebbe la capitale dello sport e del fitness mondiale. Il nostro centro storico si trasformerebbe in una grande palestra a cielo aperto; ogni piazza, vicolo, strada per un fine settimana rappresenterebbero uno spaccato della pratica sportiva a 360 gradi. Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Piazza Italia, via Baglioni, Piazza Matteotti, Porta Sole, San Francesco al Prato… piene di attività, di movimento, di aggregazione. Coinvolgeremmo tutte le realtà sportive del territorio: associazioni, centri sportivi, tennis club, palestre, piscine, golf club. Inviteremmo personalità dello sport internazionale. Un evento inclusivo che si rivolgerebbe a tutti, dai bambini alle persone con disabilità, agli adulti e agli anziani!Perché non è mai troppo tardi e non è mai troppo presto per iniziare a muoversi e poter sperimentare di persona i benefici della pratica sportiva".