Gamification bonus casinò online e coinvolgimento utente

Gamification dei bonus nei casinò online
I bonus sono lo strumento più importante per le piattaforme di gioco e scommesse online. Attraverso le promozioni i siti cercano di attirare nuovi iscritti e di fidelizzare coloro che hanno già un profilo sulla piattaforma. I bonus sono la pubblicità migliore per i casinò che offrono delle ricompense a tutti i giocatori che decidono di usare la loro piattaforma. Vista la concorrenza però i bonus sono in continuo cambiamento e negli ultimi tempi assistiamo alla “gamification” dei bonus. Che cosa significa questo termine? Andiamo a scoprire insieme le ultime strategie di marketing adottate dalle piattaforme all’avanguardia.
Il termine gamification
Questa parola inglese viene utilizzata per descrivere l’utilizzo delle caratteristiche tipiche dei giochi in altri ambiti e al di fuori dei giochi stessi. In italiano il termine è difficile da tradurre, pertanto viene utilizzato il termine inglese: anche perché nel mondo del gaming e dei giochi online tutti utilizzano termini inglesi, la lingua più internazionale e utilizzati in questo settore.
Quali sono queste caratteristiche? Le più famose sono gli obiettivi, i livelli e le missioni; tutti elementi che portano a un coinvolgimento più attivo dell’utente e che propongono un obiettivo da raggiungere, e che sono tipiche dei verde casino bonus.
Aspetti psicologici
Ci sono degli aspetti psicologici che stanno alla base del successo delle strategie di gamification. La psicologia umana è un mondo davvero interessante da esplorare e ne conosciamo solo una piccola parte. Alcuni studi però hanno dimostrato che ci sono dei tratti comuni a tutte le persone e che caratterizzano la psicologia di tutti gli esseri umani.
Non è possibile semplificare e ridurre un mondo così variegato e complesso come quello della psiche umana a pochi punti sintetici però vogliamo qui indicare tre caratteristiche principali che rendono gli obiettivi e le missioni dei giochi e dei bonus così efficaci nell’attirare e mantenere l’attenzione degli appassionati.
Gratificazione e soddisfazione per il raggiungimento degli obiettivi. Avete mai sentito parlare di dopamina? Questa sostanza viene prodotta dal corpo umano e viene rilasciata quando sentiamo soddisfazione per il raggiungimento dell'obiettivo preposto. La dopamina provoca delle sensazioni piacevoli e gradevoli stimolando un rinforzo e un processo di ricerca delle stesse sensazioni. Pertanto quando in un gioco riusciamo a raggiungere l’obiettivo della missione, ci sentiamo bene e soddisfatti. Questo meccanismo applicato ai bonus li rende un fine molto desiderato e ricercato.
Desiderio di appartenenza e status. Mentre si guadagna esperienza e si salgono i livelli in un gioco, il giocatore ha la sensazione di occupare un posto ben preciso in una scala di riconoscimento e questo riconoscimento può essere anche pubblico e condiviso con gli amici. Ogni persona desidera avere uno status riconosciuto e il progresso e la sensazione di migliorare e aumentare di livello sono proprio ciò che rende anche i programmi fedeltà dei casinò uno dei bonus più amati. Nei programmi fedeltà il giocatore sale di livello e raggiunge degli status sempre più importanti che tutti riconoscono come tali.
Principio della perdita evitata. Un altro aspetto importantissimo dal punto di vista psicologico è quello della perdita evitata. I giochi e le promozioni danno l’impressione di essere un affare imperdibile e che può essere facilmente ottenuto. Chi perde questa occasione perde un'opportunità che non si ripresenterà mai più e quindi sarà una occasione sprecata. Proprio facendo leva su questi elementi i casinò riescono a convincere gli iscritti e gli utenti a partecipare ai tornei oppure a iscriversi per accedere ai bonus.
Missioni, livelli e sfide
Gli elementi del gioco che permettono di fare leva su questi aspetti psicologici sono principalmente le missioni, i livelli e le sfide. Missioni e sfide sono fondamentali per dare un obiettivo ai giocatori. Per mantenere alta la loro attenzione e per offrire uno scopo che dia senso al tempo che stanno impiegando.
In questo modo i bonus non sono solo delle semplici promozioni, sono dei fini che si possono raggiungere solo mettendosi alla prova con abilità e astuzia. Le sfide chiamano i giocatori a dimostrare le loro capacità e questo porta ad un grande senso di gratificazione quando effettivamente il bonus viene raggiunto. I livelli invece fanno più leva sul desiderio di status delle persone.
I livelli offrono un contesto più grande all’interno del quale tutte le altre cose acquistano senso. Il bonus diventa maggiore quando si sale di livello, e quindi salire di livello diventa fondamentale agli occhi del giocatore non solo per se stesso ma anche agli occhi di tutti gli altri iscritti e partecipanti ai giochi. Infine questi bonus vengono sempre rappresentati e pubblicizzati come la promozione imperdibile del momento, con una scadenza precisa e spesso stringente, che sprona ad approfittarne subito per non perdere l’opportunità.
Pro e contro
Dal punto di vista delle piattaforme di gioco e dei casinò queste strategie sono sicuramente vincenti. Sono in grado di attirare tantissimi appassionati del gioco ma anche coloro che non hanno mai usufruito di questi servizi. Fidelizzano i giocatori e rendono l’esperienza di gioco entusiasmante e mai noiosa.
Quali sono però i rischi associati a questi metodi? Senza dubbio dobbiamo tenere presente che il gioco d’azzardo può creare dipendenza e quindi l’attrattiva delle promozioni potrebbe essere vista come una sponsorizzazione del gioco abbastanza pericolosa. Se le persone non si rendono conto dei rischi legati al gioco allora è importante sensibilizzare ed educare tutti sulle varie sfaccettature di questo settore. Il gioco responsabile deve essere una priorità assoluta.