Il documentario “In Cammino per l’acqua” proiettato anche in Umbria: sabato sera a Città della Pieve

Questo fine settimana, dal 18 al 20 luglio, il documentario “In Cammino per l’acqua” del
regista Marco Pavan arriverà nel Centro Italia, tra Umbria, Lazio e Toscana.
Un ciclo di proiezioni tra Allerona, Castel Viscardo, Acquapendente e Città della Pieve in una
cornice di azioni per la difesa e salvaguardia dei fiumi, tra incontri, dibattiti, escursioni,
visioni.
Il documentario “In Cammino per l’acqua” (aprile 2025) racconta il cammino dei comitati di
montagna tra Trentino e Veneto per salvare il torrente Vanoi da un inutile e dannoso
progetto di Diga, portando 13mila firme fino a Venezia. Un progetto simile, per la costruzione
di una diga, è previsto per il Fiume Paglia, tra Umbria e Lazio, in un territorio che avrebbe
bisogno di progetti diversi per la tutela delle acque e dell’ambiente.
La proiezione è l’occasione per saperne di più, sia delle lotte in Trentino che in Umbria, ma
anche per immergersi in paesaggi mozzafiato, dove la protagonista indiscussa è l’acqua,
l’acqua bene comune.
Il ciclo di proiezioni è organizzato assieme al Comitato per la Difesa del Fiume Paglia e dal
periodico d’inchiesta IrpiMedia che collabora alla distribuzione del documentario su territorio
nazionale, con il patrocinio dei comuni di Allerona, Castel Viscardo, Acquapendente,
Proceno e Città della Pieve e vede la collaborazione di numerose associazioni del territorio,
tra le quali l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, Kairos APS, Il Ginepro ODV, Valdipaglia
bene comune, Gruppo Ecologisti Il Riccio, Protezione Civile dell’Orvietano e tanti altri.
Durante l’evento sarà possibile firmare la Petizione “Valle del Fiume Paglia NO alla DIGA! Sì
alla Riqualificazione Fluviale.
Programma completo della tre giorni:
Venerdì 18 Luglio
Acquapendente, Biblioteca Comunale.
H 18.00 Assemblea Popolare e Conferenza Stampa del Comitato per la Difesa del Fiume
Paglia.
H 19.00 Proiezione del Documentario "in Cammino per l'acqua"
Sabato 19 Luglio
Castel Viscardo, Pinaro
H 10 Land instant-art : visuali future sulla Media Valle del Paglia
Sabato 19 Luglio
Città della Pieve, cortile di Palazzo Orca.
H 21 Proiezione del Documentario "in Cammino per l'acqua".
intervengono:
Marco Pavan, regista
Cecilia Anesi, IrpiMedia
Massimo Luciani, Comitato per la difesa del Fiume Paglia
Contributi visivi ed esperienziali dagli Ecomusei e dal progetto Soil reGeneration
Domenica 20 Luglio
Allerona/Castel Viscardo
H 9 Escursione "Appajja" – passeggiata patrimoniale lungo il fiume - Sentiero del Paglia.
Orti in pace – Riva destra del Fiume Paglia
H 18 Incontro con Marco Pavan, regista del documentario "in Cammino per l'acqua".
Presentazione progetto "In cammino per l'acqua, dall'Amiata a Roma, lungo le valli del
Paglia e del Tevere”…Seguirà l’azione collettiva: "Diga Umana"
H 20 Ristoro condiviso per i partecipanti
H 21.30 Proiezione del Documentario "In cammino per l'Acqua"
Documentario “In Cammino per l’Acqua”
Durata del documentario: 54 minuti.
Prodotto da Equistiamo e dal Comitato per la difesa del torrente Vanoi, premiati nel maggio
2025 con la Bandiera Verde di Legambiente per l’impegno nella tutela delle risorse idriche.
In cammino per l’acqua, dal Vanoi a Venezia è un viaggio corale attraverso le montagne e i
fiumi del Veneto, una marcia lunga 200 chilometri che unisce amore per l’ambiente,
attivismo e testimonianze. Un gruppo di studiosi, abitanti e testimoni si mette in cammino
lungo i torrenti Vanoi e Cismon, seguendo il corso del fiume Brenta fino alla laguna di
Venezia. Otto giorni di viaggio per ascoltare il respiro dell’acqua, dare voce a luoghi
incontaminati e portare alla Regione Veneto le firme raccolte contro la costruzione di una
diga in Val Cortella, una delle ultime valli selvagge delle Alpi. Attraverso interviste e incontri,
il film racconta la lotta di una comunità itinerante che si fa portavoce di un ecosistema
minacciato, non solo dando voce agli esseri umani, ma anche mettendosi in ascolto delle
specie non umane, e del fiume stesso.
NOTE DI REGIA
Seguire un gruppo di camminatori, chilometro dopo chilometro per otto giorni consecutivi, è
una sfida ancora più grande quando si vuole raccontare non solo una comunità in
movimento ma anche i territori attraversati. E, come l’acqua che scorre nei torrenti e nei
fiumi, anche il viaggio ha un procedere proprio e segue un ritmo che non si arresta, fino alla
meta. Così la videocamera si muove o sosta con i partecipanti, raccontando gli incontri, le
voci e i paesaggi lungo il percorso. Un racconto corale che vuole unire i territori per mostrare
che siamo tutti parte di un unico ecosistema, interconnessi e solidali.
GENESI
Il documentario nasce nell’ambito di una mobilitazione collettiva contro il progetto della diga
del Vanoi, che tra il 29 ottobre e il 6 novembre 2024 ha visto centinaia di persone percorrere
200 chilometri dalle valli tra Trentino e Bellunese fino alla laguna di Venezia, raccogliendo
oltre 13mila firme poi consegnate al Consiglio regionale del Veneto. A documentare questa
marcia è stata una troupe guidata dal regista Marco Pavan, da cui è nato il documentario di
54 minuti, prodotto da Equistiamo e dal Comitato per la difesa del torrente Vanoi, premiati
nel maggio 2025 con la Bandiera Verde di Legambiente per l’impegno nella tutela delle
risorse idriche.
Marco Pavan nel 2009 ha conseguito un Master in Fotogiornalismo e Fotografia Documentari alla
University of the Arts London con un progetto sulla generazione cresciuta durante la guerra
in Bosnia, premiato al Festival di Giornalismo di Perugia. Ha lavorato come multimedia
producer per Fabrica, realizzando campagne e progetti multimediali su temi sociali e
migratori. Ha realizzato una serie di documentari sull’arte per Fondazione Imago Mundi, tra
cui Tutto è scritto, girato tra Bamako e Timbuktu (Mali), premiato al Bellaria Film Festival.
Attualmente è regista freelance e produce documentari per Geo (RAI3) su agricoltura e
natura, e collabora con ONG e agenzie di comunicazione, producendo video in Africa, Asia
e Sud America.