Domenica 26 ottobre appuntamento con "Perugia Health" per costruire insieme una nuova idea di salute e longevità

20.10.2025 14:59 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
Fonte: Antonello Menconi
Domenica 26 ottobre appuntamento con "Perugia Health" per costruire insieme una nuova idea di salute e longevità

Domenica 26 ottobre ci sarà la prima edizione di "Perugia Health", iniziativa che unisce medicina, scienza, movimento, nutrizione e consapevolezza per costruire insieme una nuova idea di salute e longevità. L'appuntamento sarà alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Scienze Motorie e Sportive e Lions Club Perugia Centenario, con l’obiettivo di trasformare questa giornata in un vero e proprio Festival con conferenze, workshop, testimonianze, lectio magistralis, momenti di confronto e networking. : Perugia Health è stata presentata presso la sala Rossa di Palazzo dei Priori con l’assessore allo sport Pierluigi Vossi e poi Alessandra Carotti (Lions Club Perugia Centenario), Giuseppe Rinonapoli (Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università degli Studi di Perugia, Gianluca Tuteri (presidente regionale Lilt) e soprattutto Luca Brustenghi e Chiara Brustenghi (Umbria Crossing), ovvero gli ideatori dell'iniziativa destinata destinata ad aprire a nuove ed interessanti prospettive.
***
L’assessore allo Sport Pierluigi Vossi, riferendosi all’evento di domenica 26 ottobre, ha parlato di punto di arrivo di un percorso volto a riscoprire, con l’aiuto di specialisti ed esperti, il nostro corpo. “Lo sport – ha detto – non può essere più considerato solo una prerogativa dei professionisti, un qualcosa rivolto al conseguimento di un risultato. Vogliamo, infatti, che l’attività motoria sia sempre di più appannaggio di tutti, favorendo così stili di vita sani. In questo modo lo sport potrà contribuire a migliorare la salute delle persone, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico”.
Vossi si è poi detto orgoglioso della collaborazione avviata con l’associazione Umbria Crossing: “ho sempre detto, fin dall’inizio del mandato come assessore, che il mio obiettivo era di circondarmi di persone che “sanno” di sport, nonché lavorare per portare a Perugia una nuova visione dell’attività motoria. Ritengo che questo evento potrà quindi contribuire a rendere la nostra città un punto di riferimento sul tema dello sport, mettendo un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione della vocazione sportiva e culturale di Perugia”.
***
IL PROGETTO
Perugia Health – hanno spiegato i promotori del progetto Luca e Chiara Brustenghi (Umbria Crossing) è l’evento di riferimento per chi desidera vivere più a lungo e in salute.
In un’epoca in cui la scienza della longevità sta rivoluzionando il concetto stesso di benessere, in sala dei Notari saranno presenti esperti di fama nazionale e internazionale – medici, scienziati, nutrizionisti, innovatori – per esplorare le più recenti scoperte in tema di medicina preventiva, anti-aging, nutrizione avanzata e strategie per un invecchiamento attivo.
Il tema centrale dell’incontro del 26 ottobre sarà “una vita lunga, sana e piena”.
Il segreto di una vita lunga e in salute non è un singolo gesto, ma un equilibrio armonico tra esercizio fisico regolare, alimentazione consapevole, cura di sé, scelte quotidiane intelligenti. Oggi più che mai, la scienza conferma ciò che molti hanno sempre intuito: uno stile di vita sano e attivo è la chiave per vivere più a lungo e meglio.
Perché Perugia
Perugia non è solo una città, la nostra città, - continuano Luca e Chiara Brustenghi - ma è un patrimonio culturale e umano. Tra le sue mura etrusche, i paesaggi verdi e una qualità della vita autentica, Perugia rappresenta il luogo ideale per lanciare un progetto così ambizioso. Un luogo dove la storia e la bellezza diventano valore, e il passato ispira un futuro più sano, umano e longevo. 
Una visione condivisa
Il benessere non è un traguardo, ma uno stile di vita. Con Perugia Health 2025, inizia un percorso destinato a crescere nel tempo, fino a diventare un appuntamento annuale di riferimento nazionale, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini attivi e non attivi, favorire l’educazione alla salute a tutte le età promuovere la prevenzione e la cultura del benessere
Il futuro della salute inizia adesso
Con il sostegno delle istituzioni locali e l’interesse crescente della comunità scientifica internazionale, Perugia Health si candida a diventare un punto di riferimento per la longevità consapevole in Italia e in Europa.
Il prof. Giuseppe Rinonapoli ha spiegato che questo evento non intende sovrapporsi ai numerosi congressi sul tema della longevità né rappresentare esso stesso un incontro congressuale, bensì un momento dinamico e vario rivolto a tutti i cittadini.
Alessandra Carotti, per Lions, ha confermato l’importanza del tema della longevità ance per chi, come molti componenti della sua associazione, si occupa di solidarietà verso gli altri.
***
IL PROGRAMMA
Alle 10 sono previsti i saluti istituzionali: saranno presenti, tra gli altri, la sindaca Vittoria Ferdinandi, l’assessore allo sport Pierluigi Vossi ed il rettore di Unipg Maurizio Oliviero.
Alle 10.30 Gianluca Tuteri, pediatra, coordinatore LILT Regione Umbria, parlerà di come una sana longevità si costruisce dalla nascita.
Alle 10.50 Gianluca Pazzaglia, medico specialista in Diagnostica per immagini, affronterà il tema della longevità tra inganni e verità.
Alle 11.10 Elena Fabio, medico specialista in Ginecologia e Ostetricia, parlerà alle donne, affrontando il tema della menopausa come nuovo equilibro.
Alle 11.30 Federico De Salvo, psicologo e neuropsicologo parlerà di come corsa e cammino contribuiscono a longevità e salute mentale.
Dopo la pausa pranzo alle 15 Giovanni Occhionero, laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, parlerà di ritmi ormonali, sport e time restricted eating.
Alle 15.20 Cecilia Marino, specialista in Medicina Interna affronterà il tema delicato dell’obesità, del suo trattamento, del ruolo dello stile di vita.
Alle 15.40 Massimo Spattini, medico chirurgo, vice presidente della International Longevity Science Association, svelerà le sue tre chiavi della longevità: Magri. forti e felici.
Infine alle 16 Pierluigi Brustenghi, neurologo e psicoterapeuta, interverrà su “Intelligenti si diventa”, argomento tratto dal suo libro edito da Mondadori.
***
IL TALK
Un momento speciale animerà la giornata di Perugia Health 2025: alle ore 12:00, sempre in sala dei Notari, andrà in scena un Talk condotto da Maria Elena Viola, giornalista, direttrice di Donna Moderna e voce autorevole nel mondo del lifestyle e della salute.
Un dialogo di grande ispirazione con la partecipazione speciale di Michela Proietti, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice, Lamberto Boranga, medico-cardiologo, Mauro Casciari, conduttore radiofonico e televisivo, Andrea Lucchetta, leggenda della pallavolo italiana, commentatore televisivo, per esplorare il valore della prevenzione, di come lo star system affronta il tema della longevità, del benessere consapevole, tra scienza, esperienze personali e visioni future anche con un po’ di sana ironia.
***
1^ PERUGIA HEALTH AWARD
Al termine della giornata, alle 16.30, verrà consegnato il Perugia Health Award, il riconoscimento che celebra esperienze virtuose e concrete nel campo della promozione della salute e del benessere nella vita quotidiana e lavorativa. Il premio è un’opera realizzata per l’occasione dall’artista Massimiliano MaMo Donnari. Il Premio 2025 sarà assegnato ad Andrea Marcantonini, imprenditore illuminato, per l’originale e coinvolgente iniziativa che ha portato i suoi dipendenti e collaboratori a prepararsi e partecipare insieme alla loro prima gara a Bettona Crossing: da 0 a 10 km. Un esempio di welfare aziendale che mette al centro le persone, la salute, la motivazione e il lavoro di squadra, dimostrando come anche il mondo del lavoro possa diventare protagonista attivo nella costruzione di uno stile di vita sano e sostenibile. Perugia Health celebra così chi sceglie di investire nel benessere reale, trasformando la cultura della prevenzione in azione condivisa. Perché correre insieme è un passo concreto verso una vita migliore.