A partire da oggi gli appuntamenti a Perugia con "Aspettando il Giro": tante le iniziative in programma

09.05.2021 08:01 di  Redazione Perugia24.net   vedi letture
A partire da oggi gli appuntamenti a Perugia con "Aspettando il Giro": tante le iniziative in programma

In  vista della partenza di tappa del Giro d'Italia del 19 maggio a Perugia, inizia oggi il calendario degli eventi di “Aspettando il Giro”. I primi appuntamenti in attesa del Giro d’Italia saranno già oggi con le gare ciclistiche “66° Gran Premio Pretola”, “6° memorial Mario Piorigo” e “4° Memorial Mariotti Antonio”, riservate a esordienti e allievi e valide come prova unica del campionato regionale di categoria della FCI, che si svolgeranno a Pretola e Sant’Egidio. LE manifestazionI, che vedranno al via oltre 200 allievi da tutta Italia, sono organizzate dall’Associazione sportiva Tevere.

Laboratori per bambini, dedicati alla bicicletta e ai suoi segreti saranno, quindi, organizzati dal DigiPass, in collaborazione con il Post Museo della Scienza e della Tecnologia, giovedì 13 e venerdì 14 maggio nella sede del museo in via del Melo, 34 a Perugia.

Un primo laboratorio spiegherà “La scienza su due ruote”, ovvero tutta la scienza che si nasconde dietro a ogni pedalata. Un gioco sperimentale con i fenomeni fisici legati alla bicicletta, per costruire il modello ideale alla ricerca della massima aereodinamica, dedicato ai bambini da 6 a 11 anni. Il laboratorio si terrà il 13 e il 14 dalle 15,30 alle 16,30. Il secondo laboratorio, dal titolo “Bicicletti…Amo” aspetta, invece, i bambini da 3 a 5 anni, sempre il 13 e 14 dalle 17,00 alle 18,00. Tra immagini, narrazione e tecnologia sarà l’occasione per inventare la bicicletta del cuore e pedalare in un mondo sostenibile.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria da lunedì 10 Maggio al numero 075.5736501. I laboratori si svolgeranno nel rispetto della normativa vigente.

Un insolito Bici Tour con bici storiche e da strada aspetta, invece, tutti coloro che vorranno percorrere le strade del contado in un giro turistico guidato con tappe enogastronomiche che da piazza Matteotti toccherà Casaglia, Ponte Valleceppi, Civitella d’Arna Ripa, Pianello San Gregorio, Petrignano, Sant’Egidio, Ponte Valleceppi, Pretola, per poi far ritorno a Perugia. L’appuntamento, a cura dell’Associazione Francesco nei Sentieri ASD, prenderà il via da piazza IV Novembre sabato 15 maggio alle 15,00 per concludersi intorno alle 19. A proposito di storia del ciclismo, nelle vetrine dei negozi del centro troveranno spazio fotografie e maglie di ciclisti umbri, mentre video d’epoca della Rai saranno proiettati in occasione del convegno in streaming di mercoledì 18 maggio.

In quella giornata, infatti, mentre i campioni del Giro d’Italia arrivati a Foligno il giorno prima, si riposeranno prima della impegnativa tappa da Perugia a Montalcino, si parlerà del significato de “Il Giro d’Italia a Perugia nella comunità e nella sfida dei valori” nel corso di un incontro online, che sarà trasmesso a partire dalle ore 16 nella Pagina Facebook del Comune di Perugia.

Di seguito il programma dell’incontro, coordinato dal giornalista Leonardo Malà:

Saluti istituzionali:

Clara Pastorelli | Assessore allo Sport Comune di Perugia

“Sport e promozione sociale e turistica, un binomio imprescindibile a Perugia”

Decio Barili | Assessore allo Sport Comune di Foligno

“Il ciclismo energia di comunità”

Donatella Tesei | Presidente Regione Umbria

“Il ciclismo movimento di popolo nella Regione”

Domenico Ignozza | Presidente Coni Comitato regionale Umbria

“Lo sport come strumento di crescita dei giovani con l’esempio dei campioni”

Massimo Alunni | Presidente Federciclismo Comitato regionale Umbria

“Il ruolo della Federazione per il futuro dei giovani a due ruote”

Ruggero Campi | Presidente Aci Perugia

“Lo sport delle due ruote protagoniste di emozioni e civiltà”

Nilo Arcudi | Presidente Consiglio Comunale di Perugia

“Il ciclismo a Perugia identità collettiva”

La memoria del '95

Gianfranco Maddoli e Mario Valentini | “Significato e valore del Giro per Perugia nel '95”

Gino Goti |” I protagonisti della storia del Giro d’Italia con Lungarotti nel '95”

Mario Cipollini | “La vittoria della tappa Perugia Terni nel '95”

Il Ciclismo tra memoria, gioia agonistica e valore della persona

Luciano Bracarda | “il Gp di Pretola memoria del ciclismo dei giovani a Perugia”

Leonardo Malà | “Gocce di memoria fra i professionisti umbri”

Paolo Alberati, Fred Morini, Gianluca Brugnami, Fortunato Baliani, Massimiliano Gentili, Giancarlo Montedori, Mauro Angelucci, Edoardo Rocchi ....ricordando Francesco Cesarini e Carlo Brugnami” (Eros Capecchi e Salvatore Puccio)

Luca Panichi | “La partenza del '95, una ripartenza della vita”

Marco Scarponi | “Le imprese di Michele Scarponi, il ciclismo dal volto umano, la Sicurezza Stradale”

Vincenzo Nibali, Ciclista professionista, vincitore di due Giri d’Italia, un Tour de France e una Vuelta | “Michele Scarponi, i suoi valori e la Sicurezza stradale”

Davide Cassani C. T. Nazionale italiana maschile | “Il ruolo dei professionisti per i giovani, il futuro del ciclismo, il rispetto dei valori”

Gianni Bugno Ex ciclista professionista, due volte Campione del mondo e vincitore di un Giro d’Italia | “Le regole Uci e nazionali per la sicurezza degli atleti”

La bicicletta, strumento di crescita collettiva e promozione socioeconomica del territorio

Marco Scarponi | “La strada è di tutti a partire dal più fragile”

Paolo Festi Fiab pedala Perugia | “Idee e progetti per la mobilità alternativa, un osservatorio su Perugia”

Nadia Belia Commercianti Perusia Futura | “Il ciclismo a braccetto con il commercio e il turismo”

Margherita Scoccia Assessore Urbanistica Perugia - Otello Numerini | Assessore Mobilità e Ambiente | “Le proposte del Comune di Perugia sui temi della mobilità sostenibile e sulle zone 30”

Franco Asciutti Panathlon Perugia | “Il Giro d’Italia, un'opportunità collettiva”

Dal Giro d’Italia in moto intervengono:

Antonello Brughini

Marco Saligari

Conclusioni:

Mauro Vegni | Presidente Rcs e Direttore del Giro d Italia

Stefano Zuccarini | Sindaco Foligno

Andrea Romizi | Sindaco Perugia

Naturalmente, sia il 18 che il 19 maggio Perugia omaggia il Giro d’Italia e i suoi campioni illuminando di rosa i principali monumenti della città, la Fontana Maggiore, la Torre degli Sciri, l’Orologio di Palazzo dei Priori, il Grifo e il Leone all’interno dell’atrio del Palazzo comunale e le fontane di piazza Italia e piazza Vittorio Veneto. A partire dalle ore 21.

Infine, giunti al giorno tanto atteso della partenza, piazza IV Novembre e il centro storico saranno animati dagli “Sbandati per il Giro”, 36 musicisti delle Filarmoniche di Castel del Piano, Mugnano, Pila, Pretola, Villa Pitignano, Ponte San Giovanni, San Sisto che, coordinati dal Presidente della Filarmonica di Castel del Piano Gianni Paolini Paoletti, suoneranno per le vie e le piazze dalle 10.00 alle 13.00, accompagnando il pubblico al momento del Via.

Nel frattempo, a partire dalle 12, lo Stadio Santa Giuliana ospiterà “La storia in rosa” rappresentativa in abiti d’epoca dei 5 Rioni di Perugia 1416 con esibizione degli sbandieratori di Gubbio e una rappresentativa di ciclisti in biciclette d’epoca a cura dell’Associazione Francesco nei Sentieri ASD. Eventi pensati con l’obiettivo di promuovere la città e le sue tante ricchezze, che faranno parte della descrizione ufficiale della tappa Perugia - Montalcino all’interno del palinsesto ufficiale Rcs.