Venerdì 11 luglio alla galleria Entropia di Perugia sarà inaugurata la mostra "Three for Jazz"

Venerdì 11 luglio alle ore 18 alla galleria Entropia di Perugia (in via Alessi, 14) sarà inaugurata la mostra Three for Jazz aperta fino al 20 luglio e presentata dal critico d'arte Andrea Baffoni. Verranno esposte opere di due fotografi di fama nazionale come Marco Nicolini e Luciano Rossetti, in dialogo con i dipinti dell’artista Franco Venanti, autore del manifesto di Umbria Jazz 1985. Un quarantennale che viene così celebrato anche grazie all’eccezionale esposizione del quadro originale e la copia del manifesto presso la sede della Banca Centro Toscana Umbria gruppo BCC di piazza IV novembre. La mostra in galleria si sviluppa sul sottile filo conduttore del bianco e nero, sia per le fotografie che per la particolare inclinazione di Venanti, famoso proprio per alcune serie di opere realizzate con queste tonalità. La musica e la memoria del tempo, un tributo verso la città e i grandi artisti che ogni estate ne attraversano le strade. Marco Nicolini, fotografo, i primi lavori in camera oscura risalgono al 1969. Fotografa prevalentemente in bianco e nero con sistemi analogici e digitali. I suoi temi preferiti: il reportage, la “street photography”, il backstage nel Jazz. Ha avuto importanti incarichi nella Fiaf, è Presidente del Gruppo Fotografico UniCredit Circolo Perugia. Dal 2017 al 2024 è stato direttore artistico della Galleria Fiaf Perugia presso Palazzo della Penna. Nel 2024 l'Associazione Italiana Fotografi Jazz lo proclama vincitore nella sez. portfolio del Concorso Foto Jazz 2024. Ha all'attivo numerose Mostre, su specifici progetti completi di libri fotografici dedicati. Luciano Rossetti, classe ’59, inizia a fotografare alla fine degli anni ’70. Giornalista pubblicista, collaboratore de “L’Eco di Bergamo” dal 2003, collabora con “Musica Jazz” dal 1999. Nel 2004 con altri fotografi fonda Phocus Agency, Agenzia di fotografi specializzati in fotografia di spettacolo. Nel 2019 è tra i soci fondatori della “AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz”, della quale è segretario e membro del Direttivo. Al suo attivo sono decine le copertine per riviste specializzate e inserti, centinaia le collaborazioni per dischi, decine le mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Franco Venanti ha iniziato il suo percorso artistico a soli 13 anni, studiando con Adalberto Migliorati e frequentando la facoltà di Giurisprudenza prima di dedicarsi completamente all'arte. La sua carriera è stata costellata di successi: la partecipazione ad importanti gruppi artistici come il Gruppo dei Vageri, numerose mostre in Italia e all'estero, prestigiosi riconoscimenti (tra cui il primo premio al "Quadro minimo" di Viareggio nel 1959) e la presenza in collezioni pubbliche e private. Ha, inoltre, ricevuto dal capo dello stato la medaglia d'argento di benemerito della cultura, è stato consigliere dell'Accademia di Belle Arti di Perugia.