Per Città di Castello un sabato da protagonista all'ippodromo di Cesena con le corse dei cavalli

Sabato 23 agosto all’ippodromo di Cesena si rinnova la storica collaborazione con il Comune di Città di Castello e la Mostra Nazionale del cavallo. Vere e proprie “nozze d’oro” che hanno come elemento di fondo la passione equestre, il Comune umbro infatti è presente all’interno del programma del Savio da oltre 50 anni ed anche sabato le sette corse in programma, con inizio alle 21:00, sono tutte dedicate ad importanti realtà dell’altotevere. Nell’occasione si disputa anche il Gentleman Master riservato ai gentlemen che ricorda Annamaria Grassi, indetto nel 2011 e riservato ai vincitori delle maggiori prove di carattere nazionale della categoria. La formula prevede che in sede di sorteggio il primo abbinamento completamente invertito nella prova successiva, per mixare chance e punteggi che daranno diritto alla migliore scelta nella Finale, collocata alla sesta corsa.
La serata inizia proprio con le due sfide riservate ai “puri”, nella 1° batteria del Master Annamaria Grassi -Premio Padre Danilo Reverberi-, saranno in pista i quattro anni, con Carlotta D’Agostino pronta a giocarsi la miglior chance grazie a Follow Me, probabile leader al cui inseguimento si getteranno i binomi Freedom By Tony e Filippo Esposito nonché Fiordiligi e Leonardo Vastano mentre Matteo Zaccherini, leader nazionale, sarà alle redini di Fender Black. Al ritorno in pista con il Premio Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, 2° batteria del Master Annamaria Grassi, buone notizie per Fabrizio Martinelli che trova in Eclisse di Casei una partner dalle considerevoli possibilità in ottica vittoria dovendo però scardinare le resistenze di Elvio e Otello Zorzetto, collocati ad un 6 foriero di scatto veloce per il cinque anni di casa Vitagliano, mentre il campano Polverino ed il suo Blackfire Horse potrebbero sovvertire i piani tattici e proporsi come movimentatori della contesa. Alla terza -Premio Allevamento Sergio Carfagna-, sono in pista i due anni nel nome dello storico allevamento collocato ai piedi della Basilica di San Francesco, sono sette promesse che già hanno mostrato doti considerevoli e genealogie regali come I Love America, portacolori di Jean Pierre Barjon guidata da Francesco Facci e sin qui imbattuta dopo due uscite agonistiche oppure Italo Baba, splendida realizzazione di Andrea Vitagliano, finanche Indro LL, ospite marchigiano affidato a Davide Angeletti. Al quarto confronto della serata -Premio Giuliano Tartufi- Forrest dei Rum e l’emergente Edoardo Bacalini sono in grado di sfuggire agli agguerriti Faiplay Fox e Maurizio Cheli mentre per Figaro del Circeo è stato scelto il top driver Manuel Pistone a conferma della fiducia del team nei confronti del cadetto dai natali laziali. Miglio in rosa alla quinta corsa -Premio Comune di Città di Castello- ed ancora un soggetto di casa Bacalini in evidenza nel pronostico, l’erede della indimenticata Nonant Le Pin, Goccia Prad, alla terza uscita in carriera e già brillante vincitrice all’esordio, mentre Galatea Dany e Glamour Trio si candidano al ruolo di alternativa.
La sesta corsa - Premio Tecnosport Italia - è la Finale del Trofeo Anna Maria Grassi, handicap incerto che però induce ad una prima scelta come Vamos Op, esperto dello schema e reduce da un brillante successo, il secondo nome da suggerire è Boston Trio, la terza nomination è quella di Elly Bro Dipa. All’epilogo ci saranno i tre anni a caccia della prima vittoria in carriera che Giga Bag potrebbe ottenere sfuggendo agli attacchi di Gabry Pan.
QUARTIERI ABBINATI AI DRIVER FINALISTI DEL SUPERFRUSTINO
Sabato 23 agosto nel corso della serata, si svolgerà l’abbinamento tra i quartieri cittadini e i dieci driver finalisti del Torneo Superfrustino – Tomaso Grassi Award, in programma martedì 26 agosto. Un’iniziativa nata quest’anno e resa possibile dalla collaborazione con la Giostra all’Incontro di Cesena, che da un lato celebra il 30° anno del torneo per driver più seguito dell’estate, dall’altro avvicina ulteriormente la storica passione per i cavalli dei cesenati alla realtà urbana contemporanea. I moderni quartieri sono infatti gli eredi ideali delle antiche Contrade quattrocentesche.
PER I PIU’ PICCOLI:
Battesimo della sella con i pony - Trenino per il tour delle scuderie - Maxi gonfiabili.