Alla cronoscalata del "Trofeo Fagioli" di Gubbio l'Umbria sogna con Michele e Filippo

Michele Fattorini e Filippo Ferretti, punti di riferimento avanzato del plotoncino umbro in gara a Gubbio ed entrambi orvietani, inquadrano dal punto di vista personale la cronoscalata: “Felice di esserci – esordisce Michele – con una macchina che non conosco ancora abbastanza ma vedo bene in prospettiva. La Picchio 4C ha un propulsore con cavalli da vendere che vanno ben distribuiti. Le prove a Magione hanno fornito indicazioni importanti per me e tutto il team. A Gubbio non potremo essere al Top. Posso anticiparti come sia realistico ipotizzare una bella lotta per la classifica di gruppo quando ciò avverrà”. Filippo conta e spera in una gara fortunata. Fino a oggi un insieme di piccoli inconvenienti ed errori hanno sempre impedito all’orvietano di esprimersi secondo il suo reale valore. Attende con pazienza che sia la volta buona anche per gli pneumatici. Ne è previsto l’arrivo per oggi: “ Sono i NOVA, nome rovesciato di AVON. Le referenze sono buone, attendiamo conferma sul campo”. Il sogno è quello di misurarsi alla pari con i piloti più vincenti del gruppo. Della squadra Wolf seguita da Andrea Fravolini partecipano, oltre Filippo, Selina Prantl, Danny Molinaro e Ivan Pezzolla. Molinaro guiderà la Mistral nella classe 2000. Gli altri avranno parecchio da sgomitare per emergere considerando che allo start si presenteranno in sedici. A Gubbio, una delle cronoscalate più vicine, c’è tanto altro di Orvieto. Team, preparatori, piloti tutti alla ricerca di una gara da ricordare. Precedenza agli storici, con Luciano Posti all’esordio stagionale sull’inconfondibile FIAT 700 SILH di colore giallo e Tonino Camilli, già allenato e presente nelle classifiche del CIVSA 2025. Luca Chioccia e l’omonimo Mattia (Orvieto Corse e Mocetti Corse), attesi entrambi ad un buon risultato, sono tra gli otto della RS CUP. Compito improbo per quelli del Gruppo RS 16. Addirittura 23 (ventitré) i pretendenti a una piazzola sul podio. Tra questi, Riccardo Trippini, Andra Pepè, Gianmario Marrocolo. Riccardo ha le maggiori chances. Per Andrea e Gianmario stare nei primi dieci sarebbe già un successo.
Qui sotto l’elenco completo degli schieramenti: MOCETTI CORSE, RACE PROJECT DI G.BISSISCHINI, PASCUCCI RACING TEAM, ORVIETO CORSE . Mocetti Corse schiera 14 vetture di cui 4 storiche: Campriani Leonardo J2 N1300 Zazzetta Roberto J2 N1300 Lapi Andrea J2 A1300 Acquisti Luciano K N1400 Marrocolo Gianmario RS1600 Andrea Pepè RS1600 Sabbattini Federico RS1600 Agostinelli Daniele RS1600 Castellani Federico RS1600 Adiuto Gianluca RS1600 Chioccia Mattia RS CUP 2 Ballarini Marco RS CUP 2 Giardini Gabriele RS CUP 2 Silvano Stipani E1 1600 Race Project seguirà 7 macchine tra affittuari, iscritti e clienti: Appartenenti alla nostra scuderia: Patrick Melton, texano in gara con la fida MG zr 1.4 in gruppo NS Pellegrini Giuseppe con Renault 5 alpine tra le storiche Sauro Rossi con la nostra C2 1.6 in racing start Gualandi Daniele con Clio RS 2.0 racing start Tizzi Lorenzo con Citroen Saxo 1.6 racing start Bisceglia Francesco su Clio Cup 5 in racing start Cup turbo1per la scuderia 5SPEED Casagrande Simone sulla nostra mG zr 1.8 gruppo NS per la scuderia Città di Gubbio Pascucci Racing Team con 7 auto: Trippini Riccardo Honda Civic RS1600 Edoardo Zenobi Citroen Saxo Rs 1600 Leonardo Nicchi Citroen Saxo Rs 1600 Pascolini Riccardo ,Citroen Saxo Rs 1600 Cacciapuoti Alessio Honda Civic E1 1600 Selvaggini Alessio Peugeot 205 rally N 1300 Posti Luciano Fiat 500 Giannini Silh 700 Orvieto Corse: Luca Chioccia RSCUP 2 – Tonino Camilli FIAT 1100 ALA D’ORO